Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] letti 4 letto 3 lettore 6 lettori 28 lettura 1 levargli 1 levata 1 | Frequenza [« »] 29 mai 28 anzi 28 ella 28 lettori 28 meglio 28 ne' 28 nessuna | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze lettori |
Capitolo
1 I | alla verità. E notate, o lettori, sul bel principio quell’ 2 I | vittorie nostre: ma oggi i lettori o uditori del poeta non 3 I | questi che ho detto essere i lettori o uditori del poeta, l’intelletto 4 I | altri mancano, chiamo voi, Lettori, in testimonio, chiamo voi 5 I | m’imputate a superbia, o Lettori, quello che sto per dire) 6 I | questa sua condizione, o Lettori, la chiamano i romantici, 7 II | II~ Molti e gravissimi, o Lettori, sono i mali che ha recati 8 II | poco nella fantasia de’ lettori mille squisitissime immagini 9 II | simili. Che ve ne pare o Lettori? non è un bel cambio questo? 10 II | così parimente in molti lettori; e in genere, come le fantasie 11 II | così anche le fantasie de’ lettori, e come quelle per la maggior 12 II | puro, indubitatamente, o Lettori, il numero di queste anime 13 II | susciti a maraviglia ne’ Lettori l’immagine o il moto conveniente, 14 II | Queste paiono burle, o Lettori; pur voi sapete e vedete 15 II | nella poesia. E notate, o Lettori, che anche questa seconda 16 II | sovente di quasi tutti i Lettori loro; o sieno costumi casi 17 II | a’ paesi nostri, vedete o Lettori, come la nuova scuola senta 18 II | peggiore. Mi vergogno, o Lettori miei, di scriver cose che 19 III| dubita? Ora considerate o Lettori, questi versi di Virgilio:~ ~ 20 III| e conformi gli animi de’ lettori espressamente ai moti sentimentali, 21 III| soffrirebbero gli occhi vostri, o Lettori, le esecrazioni ch’io spargerei, 22 III| desiderarlo? Desidero, o Lettori, focosamente, e domando 23 IV | maraviglio veramente, o Lettori, di questo secolo.~ Ma poichè 24 IV | facilmente. E vi prego, o Lettori, che non vogliate credere 25 IV | io quanto voi stessi, o Lettori, spontaneamente avvertirete 26 IV | poeta e nella fantasia de’ lettori è una donna. Se non che 27 IV | sorge nella fantasia de’ lettori l’immagine di una donna, 28 IV | sostenuti fin adesso, o Lettori miei. Perciò bastino le