Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] costumato 1 costumava 1 costume 3 costumi 25 costumiamo 1 cotal 1 cranio 1 | Frequenza [« »] 26 hanno 26 possa 25 abbia 25 costumi 25 dall' 25 opinioni 25 qualche | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze costumi |
Capitolo
1 I | greche come ripugnanti ai costumi e alle credenze e al sapere 2 I | nel fingere s’adatti ai costumi e alle opinioni nostre e 3 I | attenga alle opinioni e ai costumi nostri, quasi che noi non 4 I | religione alle opinioni ai costumi e in questa maniera conciliandosi 5 I | seguendo altre opinioni e costumi, fingere in maniera che 6 I | religione e dalle opinioni e dai costumi presenti, di necessità deve 7 I | affetto alla semplicità de’ costumi e delle maniere e del favellare 8 I | sapere nè scoperte fatte nè costumi cambiati nè coltura nè artifizi 9 II | verseggiando non esprimesse i costumi moderni e lo spegnimento 10 II | cose cittadinesche, e dai costumi e dagli accidenti e dalle 11 II | cedere e illanguidire, dai costumi e dagli abiti e dalla snaturatezza 12 II | per le mani; sono periti i costumi primitivi o vicini ai primitivi; 13 II | i Lettori loro; o sieno costumi casi favole allegorie parimente 14 II | conserva una gran parte di quei costumi che sono spariti dalle città; 15 III| spettatori e partecipi di costumi lontanissimi o contrari 16 III| uomini, non le credenze non i costumi particolari di questo o 17 III| poeta alle credenze e ai costumi presenti, è un soggetto 18 III| Che dirò di Ossian, e dei costumi e delle opinioni così di 19 III| credenze peggio che puerili, i costumi aspri, quasi tutta l’Europa 20 III| scontraffatta. Dei quali costumi scellerati e omicidi che 21 IV | negare che le credenze e i costumi antichi si convengano alla 22 IV | affetto le credenze e i costumi settentrionali orientali 23 IV | con tutta la diversità di costumi e di opinioni che porta 24 IV | differisce grandemente da noi di costumi o di forme o d’altra cosa 25 IV | quando non accatti maniere e costumi e lettere e gusto e linguaggio