Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sentenze 3 sentiamo 3 sentii 1 sentimentale 24 sentimentali 17 sentimento 6 sentire 7 | Frequenza [« »] 24 fare 24 prima 24 sensibilità 24 sentimentale 24 sì 23 dai 23 egli | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze sentimentale |
Capitolo
1 III| tempi nostri), si chiama sentimentale. Ora parendo al Cavaliere 2 III| luna, non è uno spettacolo sentimentale? Senza fallo. Ora leggete 3 III| dalle rive, non è oltremodo sentimentale? Chi ne dubita? Ora considerate 4 III| sentimentali, quando e la natura è sentimentale, e questi imitano [e] per 5 III| in somma e il poeta sia sentimentale saputamente e volutamente, 6 III| antichi, e ne’ poemi il colore sentimentale sia risoluto ed evidente 7 III| Ora io non dirò di questo sentimentale o patetico quelle cose che 8 III| non sarebbe oscuro se il sentimentale fosse materia conveniente 9 III| conosce poeta che nel genere sentimentale meriti di essere anteposto, 10 III| incomparabile il sovrano poeta sentimentale, chiamato così non dico 11 III| parlare da sensitivi, e il sentimentale era appresso loro qual è 12 III| qual è il verace e puro sentimentale, spontaneo modesto verecondo 13 III| cose formanti il composto sentimentale, e il prospetto e la situazione 14 III| o una canzone o un passo sentimentale: e ometto come il patetico 15 III| di tutti quelli dove il sentimentale è manifestamente voluto, 16 III| sdegno, scialacquarsi il sentimentale così disperatamente come 17 III| romantici e l’altra turba sentimentale, non solamente coll’imitare 18 III| dubito che a moltissimi il sentimentale di Virgilio e del Petrarca 19 III| differenza che corre fra il sentimentale degli antichi e nominatamente 20 IV | tenerezza la soavità del sentimentale antico e nostro, colla ferocia 21 IV | caratteri più cospicui del sentimentale romantico; ma quanto più 22 IV | imitatrice della natura, al sentimentale, come se la natura non si 23 IV | dunque Pindaro, perchè non fu sentimentale, non fu poeta? dunque Omero 24 IV | quante novelle quanto sterco sentimentale e poetico ci scola giù dalle