Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] versato 1 verseggiando 1 verseggiare 1 versi 23 versificatori 1 verso 6 verun 3 | Frequenza [« »] 23 somma 23 umana 23 vedere 23 versi 22 dove 22 era 22 essendo | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze versi |
Capitolo
1 I | greche, hanno inzeppate ne’ versi loro quante favole turche 2 I | borgate e pe’chiassuoli i versi d’Omero, e che tutta la 3 I | libro, lo vediamo scritto in versi, che quel libro è pieno 4 II | barbarie, e quel diluvio di versi e di scritti, e la memoria 5 II | poeti per natura, facciano versi o non facciano): e per questo 6 II | impariamo che cosa sieno versi e poesia; a questi esemplari 7 II | allusivamente espressamente, frasi versi sentenze immagini descrizioni 8 II | numero di concetti e di versi: in somma non c’è popolo 9 II | fantasia, letti quattro versi d’un romantico, crederà 10 II | il mondo è tributario de’ versi loro; e poi riprendono e 11 II | mentrechè tanta parte de’ loro versi per fare l’effetto suo, 12 III| imitata ma trasportata nei versi loro, in modo che nessuno 13 III| proviamo, trasportata nei versi d’Omero e quindi aiutata 14 III| considerate o Lettori, questi versi di Virgilio:~ ~Adspirant 15 III| rispetto alle loro o prose o versi sentimentali, sono in certa 16 III| considerarlo; di maniera che ne’ versi loro o non parlava o non 17 III| e scriviamo trattati in versi, nei quali non parlano le 18 III| piace di portare questi versi di Mosco presi dal Canto 19 IV | pedantesco, ma seminato di versi d’Omero o di Virgilio o 20 IV | e reca per esempio certi versi del Byron dove toccando 21 IV | proceduto il Byron, da certi versi del quale il Cavaliere prende 22 IV | abbiamo per le mani; e i versi son questi, riportati dal 23 IV | disadattissima delle parole e dei versi, e non ci appigliamo a quella