Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedeano 1 vedendo 5 veder 2 vedere 23 vederla 3 vederle 1 vederli 1 | Frequenza [« »] 23 naturale 23 somma 23 umana 23 vedere 23 versi 22 dove 22 era | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze vedere |
Capitolo
1 I | quello che credevamo di vedere non si vedeva, e quello 2 I | fermissimo, ma mi consolava il vedere che il giudizio loro concordava 3 I | come sono, ho deliberato di vedere se l’affetto che porto focosissimo 4 I | ogni cosa, e credendo di vedere a ogni tratto qualche miracolo, 5 I | che ha scelti. Ora bisogna vedere se quel poeta che non va 6 II | in principio, e farcela vedere e sentire, e cagionarci 7 II | dalla corruttela. Sto a vedere che per iscriver cose da 8 II | armonia palei rotanti.~ ~Sto a vedere che si portarono pedantescamente 9 II | corporali, e quasi ci toglie il vedere e il sentire quello che 10 II | altri oggetti, come nel vedere il davanti o il di dietro 11 II | secondo la sua maniera di vedere le parti mostrate dal poeta, 12 II | essere molto dilettevole il vedere quelle teste o mezze teste, 13 II | succedere, perchè noi nel vedere, per esempio, una testa 14 II | quali essi non arrivano a vedere, perchè nè s’adattano alla 15 II | li faccia pur finalmente vedere qualche cosa; e parendo 16 III| tuttora presente, non sogliamo vedere, impediti dall’uso, la quale 17 III| colorando ritoccando, lasciando vedere molto agevolmente e chiaramente 18 III| finalmente viene a capo di farci vedere e sentire e toccare, e forse 19 III| natura che ho detto, possiamo vedere non so s’io dica senza pianto 20 III| la quale com’è orribile a vedere nella poesia, così vogliono 21 IV | desiderio molto efficace di vedere e toccare e aggirarsi tra 22 IV | maraviglia che nasce dal vedere quei tali oggetti quasi 23 IV | e se ora non ci par di vedere in nessuna gente d’europa,