Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nati 1 nato 2 natura 145 naturale 23 naturalezza 16 naturali 16 naturalissima 3 | Frequenza [« »] 23 egli 23 fa 23 favole 23 naturale 23 somma 23 umana 23 vedere | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze naturale |
Capitolo
1 I | sostanziale e sodo e puro e naturale diletto degli uditori, quella 2 I | delle due maniere sia più naturale nella poesia e più sodamente 3 I | naturali: ora la condizione naturale degli uomini è quella d’ 4 I | dalla condizione primitiva e naturale degli uomini. Non contendo 5 I | inclinazione al primitivo, e al naturale schietto e illibato, la 6 I | bassa inclinazione umana e naturale, — chi è che non lo sappia 7 II | chiamiamo di buon gusto, cioè naturale, fanno per la più parte 8 II | del diletto poetico vero e naturale e puro, indubitatamente, 9 II | capaci di nessuna dolcezza naturale e fina, nè che la natura 10 II | della natura e della poesia naturale. E oltrechè l’imitazione 11 II | un certo bellissimo color naturale (dico quelli de’ greci ch’ 12 II | inclinazione verso loro naturale e concreata; siamo stati 13 III| contempli da spettatore naturale, cioè primitivo, nel quale 14 III| rispetto alla poesia la maniera naturale di favellare, rivedremo 15 III| amica de’ sensi, e più naturale che ragionevole non altrimenti 16 IV | particolarmente di quel desiderio naturale ch’io dico; laonde le proprietà 17 IV | raccoglie che quel desiderio naturale di vita del quale trattiamo, 18 IV | ha per costume ingenito e naturale, non altrimenti che i fanciulli: 19 IV | impudenti? non vede che tanto è naturale all’uomo il vestire gli 20 IV | sconosciute agli antichi: tanto è naturale e universale e indelebile 21 IV | nè più nè meno la forma naturale: o questi oggetti staranno 22 IV | Fedro quanto si può dire al naturale il grugnito del porco. Ma 23 IV | maravigliare che sia ritratta al naturale una cosa ch’egli non sappia