Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] usignuol 2 usignuolo 1 usitatissime 1 uso 22 usuale 1 usuali 1 usurpare 1 | Frequenza [« »] 22 essendo 22 gl' 22 tutta 22 uso 21 appresso 21 c' 21 cui | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze uso |
Capitolo
1 I | istrumenti d’antichissimo uso si possono abbattere e sradicare. 2 I | intantochè maledicevano l’uso delle favole greche, hanno 3 I | intelletto: non la forza ma l’uso dell’immaginazione è scemato 4 II | o per se stessa o per l’uso, e quindi efficace talmente 5 II | altrove, non pare che perciò l’uso della nostra sia poco frequente; 6 II | stenuato incredibilmente dall’uso; dico della maniera in genere, 7 II | vuole troppo tempo nè troppo uso perchè questo succeda, nè 8 II | romantica sia rovinata dall’uso: e quando io credessi che 9 II | questo mondo, a forza d’uso si snerva, che rimedio ci 10 III| sogliamo vedere, impediti dall’uso, la quale è stata sempre 11 III| come, se non mediante l’uso e la familiarità degli antichi, 12 III| inette declamazioni contro l’uso delle favole greche. Non 13 III| difendiamo l’abuso nè l’uso delle favole de’ Gentili. 14 III| oscenità e le brutture, ma l’uso o smoderato o sol tanto 15 III| guardiamo al tempo, se all’uso, antichissima, (tanto s’ 16 III| maggiori non sappiamo far uso che si possa pur mettere 17 III| più scarsa fecero quell’uso, senza del quale è inutile 18 IV | dei quali non si può far uso più che tanto lungo e frequente 19 IV | pregio nè fama insigne nè uso frequente appresso noi di 20 IV | esempio nè l’insegnamento nè l’uso nè la pedanteria nè il gusto 21 IV | inverisimile è vinto dal vero, e l’uso impedisce la maraviglia. 22 IV | pitture e delle statue, ma l’uso conveniente dei nostri ingegni,