Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] epoche 1 epopee 1 epopeie 1 era 22 erano 7 erbe 1 eremi 1 | Frequenza [« »] 23 vedere 23 versi 22 dove 22 era 22 essendo 22 gl' 22 tutta | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze era |
Capitolo
1 I | mia opinione nella quale era fermissimo, ma mi consolava 2 I | fantastica e corporale che era, in metafisica e ragionevole 3 I | quello che agli antichi era occulto, e noto un mondo 4 I | cagioni che agli antichi era ignoto, e certo quello che 5 I | quello che agli antichi era incredibile, e vecchio quello 6 I | quello che agli antichi era nuovo, non guardiamo più 7 I | chiarezza dei fonti tutto ci era nuovo o disusato, nè trascuravamo 8 I | prorompevano arditamente. Ma qual era in quel tempo la fantasia 9 II | Solamente dico che quella era natura e questa non è; che 10 II | snaturare la poesia, ch’era l’ultimo quasi rifugio della 11 II | chi gridasse che quello era il gusto moderno, e quell’ 12 II | della poesia da quello ch’era anticamente; dico di quella 13 II | dispregevole quello che m’era paruto notabile, tanto meno 14 III| natura cambiata da quella ch’era anticamente, anzi non potendo 15 III| stato più diffuso che non era mio proponimento, non farò 16 III| essendo tale al presente qual era al tempo di Omero, fa in 17 III| visse in un tempo che non c’era nè psicologia nè analisi 18 III| tenebrosa, quando la stampa era ignota, ignoto il nuovo 19 III| la mente dell’uomo non si era per anche ripiegata sul 20 III| sensitivi, e il sentimentale era appresso loro qual è il 21 IV | allo stesso Breme quando era bambino, e anche oggi mandato 22 IV | durato meno del nostro quanto era degno, ci rapisse le opere