Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uno 19
uomicciattoli 1
uomini 45
uomo 21
urit 1
urlanti 1
urlare 1
Frequenza    [«  »]
21 dunque
21 fatto
21 romantica
21 uomo
20 desiderio
20 fu
20 italiani
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

uomo

   Capitolo
1 I | forse il commuoversi di un uomo illustre e il rompere quel 2 I | nuocere, il comparire di un uomo oscuro il quale dica non 3 I | immaginazione la mente dell’uomo. Ora da queste cose, chi 4 I | è sostanzialissima nell’uomo, di maniera che non può 5 I | filosofi che piangono l’uomo dirozzato e ripulito e i 6 I | dimostrarlo avvertirlo: non è uomo vivo che non lo sappia e 7 II | effetto suo, vorrebbe un uomo che, fra le altre cose, 8 III| l’efficacia delle cose, l’uomo nel leggere i poeti è meglio 9 III| meno? Certo la mente dell’uomo non si era per anche ripiegata 10 III| sfigurando, a proporzione che l’uomo col crescere in età perde 11 III| Dante. Contuttociò qual uomo savio antepone Ovidio a 12 III| non parea che parlasse l’uomo perito delle qualità e degli 13 III| dell’animo umano, parla l’uomo che sa o crede per certo 14 IV | poco non sono altro che un uomo e una donna, e il tuono 15 IV | origine umana, acciocchè l’uomo trovasse in certa maniera 16 IV | come vive altrimenti che l’uomo, agli Angeli, a qualsivoglia 17 IV | possono essi e non può l’uomo idearsi positivamente altra 18 IV | pensano e vivono come fa l’uomo, non essendo altro a vederli 19 IV | che tanto è naturale all’uomo il vestire gli oggetti insensati 20 IV | non vede ch’il poeta è uomo? che gli uditori del poeta 21 IV | Ma che potrò io? e qual uomo solo ha potuto mai tanto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License