Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] roccia 1 romane 1 romani 3 romantica 21 romantiche 3 romantici 76 romantico 5 | Frequenza [« »] 21 cui 21 dunque 21 fatto 21 romantica 21 uomo 20 desiderio 20 fu | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze romantica |
Capitolo
1 I | intese. Tratterò della poesia romantica non già pienamente, che 2 I | secondo la portentosa dottrina romantica: e ogni volta che l’immaginativa 3 II | similitudini, e in genere la poesia romantica diletta soprammodo un infinito 4 II | che il genio alla poesia romantica sia tanto divulgato e potente 5 II | inglesi fra i quali la foggia romantica è più divulgata che altrove, 6 II | maniera ordinaria: la poesia romantica (lasciando stare che è creduta 7 II | essenzialissima parte della poesia romantica. Ora stando così le cose, 8 II | l’efficacia della poesia romantica chi non conosce le fantasie 9 II | natura. E quanto alla poesia romantica, facciamo ch’ella pigli 10 II | esperienza, e che la poesia romantica sia rovinata dall’uso: e 11 II | tempo nostro, abbiamo la romantica, così quando questa sarà 12 II | il diletto della poesia romantica, non è già quella degli 13 II | aiutano massimamente la poesia romantica oltre alle tre considerate 14 II | poco sopra che la poesia romantica è molto efficace? Efficace 15 II | quella parte della poesia romantica la quale imita oggetti comuni 16 II | stravaganze delle poesia romantica sono, come ho detto, efficaci 17 III| partorito anche dalla poesia romantica, s’è veduto da quali cagioni 18 III| prospetto e la situazione romantica, e che so io, manifesta 19 IV | E tuttavia la disciplina romantica ha seguaci e difensori e 20 IV | imitando la poesia massime romantica infinite cose che in natura 21 IV | dicea poco sopra, la poesia romantica, la quale imita il calpestìo