Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fatta 9 fatte 2 fatti 15 fatto 21 fatture 2 fautori 1 favella 2 | Frequenza [« »] 21 c' 21 cui 21 dunque 21 fatto 21 romantica 21 uomo 20 desiderio | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze fatto |
Capitolo
1 I | caso ch’egli paresse aver fatto qualche cosa, si potrà stimare 2 I | trovare, e di queste hanno fatto materia di poesia; e quello 3 I | incredibile contraddizione d’aver fatto tesoro delle favole orientali 4 I | fare; ma poniamo che sia fatto, e che però anche l’illusione 5 I | sol tanto che, oltre il fatto medesimo, si ponga mente 6 I | libertà d’imaginare. E se il fatto stesse come vogliono i romantici, 7 II | aceto, che par ch’abbiano fatto il callo ai cibi e liquori 8 II | tante immagini e tanti moti, fatto vecchio e comune, non isveglierà 9 II | quanto poco sieno lontane dal fatto. Ma lasciamo queste fanciullaggini. 10 II | pure un barlume del come è fatto, per qualche parola che 11 II | solamente adesso, ma ho fatto già più volte in questo 12 III| quello che la natura ha fatto si può cambiare? nè può 13 IV | non dubito che non abbia fatto un bel cambio, poi co’ nemici 14 IV | piaccia ai romantici, il fatto sta così; e quando il poeta 15 IV | non sogliamo curarla gran fatto; certo che quest’è una contraddizione 16 IV | ultimo verso: ma badiamo al fatto nostro. Quando il poeta 17 IV | e sospiri, che altro ha fatto se non trasformata la rosa 18 IV | vestigio di forma umana. Il fatto sta che o sorge nella fantasia 19 IV | romantici fosse vera, andrebbe fatto molto più conto delle balie 20 IV | impedite questo acerbo fatto, sostenete l’ultima gloria 21 IV | piacere a un popolo tutto fatto di spuma, presso al quale