Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
burle 1
burleranno 1
byron 3
c' 21
cacci 1
cacciarono 1
cacciatori 2
Frequenza    [«  »]
22 tutta
22 uso
21 appresso
21 c'
21 cui
21 dunque
21 fatto
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

c'

   Capitolo
1 I | a terra. Imperocchè non c’è chi non sappia che bisogna 2 I | che sia in ogni cosa, non c’ingannerà mai l’intelletto, 3 I | e antico che si mostri, c’ingannerà l’immaginazione 4 I | potendo accadere che questa c’inganni mai altro che l’immaginativa. 5 I | perchè la natura ci chiama e c’invita, e se ricusiamo, ci 6 II | con quel nome formidabile c’ha imparato dalla ragione 7 II | in qualcheduno è tale, se c’è persona al mondo per cui 8 II | e di versi: in somma non c’è popolo incivilito appresso 9 II | esempio, di persona dipinta, c’immaginiamo tutta la persona, 10 II | conosciamo intieramente che non c’è altro fuori di quello che 11 III| questa fatta? Che bisogno c’è ch’io ricordi l’abboccamento 12 III| visse in un tempo che non c’era psicologia analisi 13 IV | oggetti insensati, e non c’è quasi chi l’ignori, ed 14 IV | degli uomini, tanto che c’importano assai meno le cose 15 IV | altre specie di vita appena c’induciamo a credere che ci 16 IV | di quello ch’io dico, c’è persona la quale non si 17 IV | prontissimi e lieti; c’è una penna tra noi che s’ 18 IV | guerra che non vincesse; non c’è stato imperio fortuna 19 IV | però ci taglia i nervi, c’empie di superstizione e 20 IV | ci scola giù dalle alpi o c’è vomitato sulle rive dal 21 IV | naturalezza, senza cui non c’è fu sarà mai beltà


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License