Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedete 6 vedeva 1 vedevamo 1 vediamo 20 vedo 7 vedono 5 vedrà 2 | Frequenza [« »] 20 secondo 20 tosto 20 tuttavia 20 vediamo 20 voi 19 bisogna 19 col | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze vediamo |
Capitolo
1 I | come, aperto un libro, lo vediamo scritto in versi, che quel 2 I | brevissimo. Laonde, come vediamo chiarissimamente in ciascuno 3 II | la quale come in Italia vediamo ch’è infinita, così fuori 4 II | e il sentire quello che vediamo e sentiamo continuamente, 5 II | figura. Così quando noi vediamo quei ritagli d’oggetti che 6 II | presso quella parte che non vediamo, e supponendo che non manchi, 7 II | figura intiera. Così quando vediamo una faccia umana disegnata 8 II | supporre che quello che non vediamo, contuttociò non manchi, 9 II | altro fuori di quello che vediamo); o che aggiunga il rimanente 10 II | congetturarle a dovere; mentre vediamo quanto sia raro che altri 11 III| modo che noi nel leggerli vediamo e sentiamo le cose che hanno 12 III| impressioni sentimentali che vediamo e proviamo, trasportata 13 III| riandare le età passate? Non vediamo in questo medesimo tempo 14 III| è nato alla poesia? Non vediamo come la sensibilità si manifesti 15 III| studi umani? Forsechè non vediamo di che diversa natura sieno 16 IV | oggetti insensati, come vediamo, e come dice il Cavaliere 17 IV | qualsivoglia cosa inanimata. Ma vediamo in che forma soglia gratificare 18 IV | medesima nostra vita, come vediamo segnatamente nei fanciulli, 19 IV | come gli altri animali. Vediamo in che maniera abbia proceduto 20 IV | imitazioni facili e volgari che vediamo e sentiamo e facciamo alla