Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] secondare 1 secondariamente 1 seconde 1 secondo 20 secondoch 2 secondochè 5 sedens 1 | Frequenza [« »] 20 italiani 20 poi 20 quelli 20 secondo 20 tosto 20 tuttavia 20 vediamo | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze secondo |
Capitolo
1 I | persuadere a molti quello che secondo noi è falso, e che certamente 2 I | in materia di religione, secondo noi, qualunque credenza 3 I | quello ch’io voleva dire in secondo luogo, cioè che potendo 4 I | gran composto universale, e secondo il gergo della nuova disciplina 5 I | inviolata, quelle che ci può e secondo noi ci deve ridestare il 6 I | risolutamente analitica, secondo l’idioma scolastico de’ 7 I | nella stessa schiavitù, secondo la portentosa dottrina romantica: 8 II | e cento altri tali sono, secondo la natura e la fama, grandi, 9 II | natura e la fama, grandi, secondo la ragione, pazzi, e la 10 II | ragione, pazzi, e la pazzia, secondo la ragione, è sempre piccolezza; 11 II | similmente vile e disprezzata. In secondo luogo, lasciando stare che 12 II | nostra vedendo chiaramente secondo la sua maniera di vedere 13 III| che approvi quello ch’è secondo la natura, e accusi quello 14 III| Trissino perch’è modellata secondo le regole di Aristotele, 15 III| che produsse in Dante il secondo Omero, produsse nel Petrarca 16 III| da collegiali; e perchè, secondo l’assioma antichissimo di 17 IV | quando meno confusamente, secondo la facoltà immaginativa 18 IV | parte anche nei provetti, secondo massimamente che resta all’ 19 IV | riportati dal Cavaliere secondo la traduzione del Rossi:~ ~ 20 IV | ritenga salvo e fiorente quel secondo regno che le hanno acquistato