Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] italia 14 italiana 1 italiane 2 italiani 20 iv 1 l 2 l' 249 | Frequenza [« »] 21 uomo 20 desiderio 20 fu 20 italiani 20 poi 20 quelli 20 secondo | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze italiani |
Capitolo
1 I | nome, non per timore, o Italiani, ch’io non temerò mai scrivendo 2 II | di poesia che vi manca, o italiani: di queste cose siete detti 3 II | perirà? Perirà senza fallo, o Italiani, e i posteri si burleranno 4 II | tedeschi e gl’inglesi, non gl’italiani per Dio, fra i quali e non 5 II | principalmente ai greci e agl’italiani; e per gl’italiani intendo 6 II | e agl’italiani; e per gl’italiani intendo anche i latini, 7 II | mostrano d’ignorarle. Certo, o Italiani, che se quella gente dura 8 II | non de’ barbari, che siete italiani e non tedeschi nè inglesi. 9 III| pochi non sono suoi (no, italiani, ma derivati a dirittura 10 III| quali, essendo per natura italiani, parve meglio di mostrarsi 11 IV | mi rivolga a voi, Giovani italiani, e vi preghi per la vita 12 IV | spade. Soccorrete, o Giovani italiani, alla patria vostra, date 13 IV | e corrompere gl’ingegni italiani, e imbarbarire le arti e 14 IV | prego e supplico, o Giovani italiani, io m’atterro dinanzi a 15 IV | patria: vedo gran parte degl’italiani vergognarsi d’essere compatriotti 16 IV | da’ suoi figli? O Giovani italiani: lascio stare le cose antiche: 17 IV | questo medesimo, io dico italiani, ancora siamo grandi; ancora 18 IV | Questa patria, o Giovani italiani, considerate se vada sprezzata 19 IV | sopravvivrete o Giovani italiani all’italia, forse anch’io 20 IV | agli artefici e scrittori italiani e latini e greci, non toccherà