Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desiderarlo 1 desideri 1 desideriamo 2 desiderio 20 desidero 1 dessi 1 dessimo 1 | Frequenza [« »] 21 fatto 21 romantica 21 uomo 20 desiderio 20 fu 20 italiani 20 poi | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze desiderio |
Capitolo
1 I | alle volte non basta nè il desiderio nè l’ingegno, ma ci vuole 2 I | compiacciamo con indistinto desiderio; perchè la natura ci chiama 3 II | pressochè tutto, salvo il desiderio, abbiamo perduto, onde sia 4 II | natura, non all’animo nè al desiderio nostro, ma pure agli occhi, 5 II | e all’immaginativa e al desiderio nostro, essi medesimi non 6 III| e potentissimo in noi il desiderio di questi diletti e la inclinazione 7 III| uomini alla natura, non il desiderio delle cose primitive, non 8 III| amore, e pascere questo desiderio, e muovere ne’ cuori e nelle 9 III| per la rimembranza e il desiderio del marito, famoso in Grecia 10 IV | universalmente negli uomini, un desiderio molto efficace di vedere 11 IV | tra cose vive, dal qual desiderio mossa la fantasia vivifica 12 IV | stante. La natura di questo desiderio si può discernere considerando, 13 IV | certa scontentezza, e un desiderio maldistinto come di cosa 14 IV | immaginativa nostra a questo desiderio ingenerato negli uomini, 15 IV | particolarmente di quel desiderio naturale ch’io dico; laonde 16 IV | facilmente si raccoglie che quel desiderio naturale di vita del quale 17 IV | sia veramente altro che un desiderio della presenza di tali creature; 18 IV | anche avrebbe in se questo desiderio di vita; sì come questo 19 IV | v’accorgete, non mica il desiderio di vivere, ma quello che 20 IV | quali compiacendo a questo desiderio poeticissimo ch’è in noi,