Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] temo 1 temono 1 temperatrice 1 tempi 19 tempii 2 tempo 39 tende 1 | Frequenza [« »] 19 omero 19 però 19 sopra 19 tempi 19 uno 18 ad 18 altrimenti | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze tempi |
Capitolo
1 I | non per avventura in quei tempi antichissimi che ho detto 2 I | e la memoria de’ primi tempi, e la storia de’ patriarchi 3 II | trasportarci in quei primi tempi, e quella natura che ci 4 II | molte loro poesie d’altri tempi scritte al nostro modo: 5 II | va detto altresì di quei tempi meno remoti, i quali contuttoch’ 6 II | quelli de’ greci ch’ebbero ai tempi, per esempio, di Pericle, 7 II | de’ romani ch’ebbero ai tempi di Silla e di Cesare e d’ 8 II | tosto la condizione de’ tempi vuole ch’il poeta imiti 9 II | non dalla condizione de’ tempi, nè anche per un capriccio 10 III| avvertano che il poeta già da tempi remotissimi non inganna 11 III| presentemente a nessuno, e che a’ tempi nostri per imitare poetando 12 III| lascia credere che in questi tempi altri possa cogliere il 13 III| necessarissimo, nè pronosticare dei tempi che verranno quello che 14 III| e con quella di tutti i tempi, le cose naturali necessarie 15 III| adoperata e s’adopera ai tempi nostri), si chiama sentimentale. 16 III| della sua nazione a quei tempi? Ognuno vede senza ch’io 17 III| ornamento e gloria de’ tempi nostri? Che altro occorre 18 III| disperatamente come s’usa ai tempi nostri, gittarsi a manate, 19 IV | potuto nascere in questi tempi chi dimenticasse quella