Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ombra 1 ombre 1 ombreggia 1 omero 19 omettendo 1 ometto 1 omicidi 1 | Frequenza [« »] 19 effetti 19 età 19 negli 19 omero 19 però 19 sopra 19 tempi | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze omero |
Capitolo
1 I | pe’chiassuoli i versi d’Omero, e che tutta la Grecia raunata 2 I | Voltaire quanto agli Dei d’Omero, tanto agli spettri del 3 I | meglio il primitivo, di Omero di Esiodo di Anacreonte 4 II | intensamente dilettati da Omero e da Anacreonte e dagli 5 II | ed essendo dilettati da Omero, non vogliono che nessun 6 II | e però massimamente di Omero. Ed è tanta la forza della 7 II | i graziosi balli,~ ~dice Omero; e in effetto, come ciascuno 8 III| ispecie ma in genere; un Omero un Anacreonte un Pindaro 9 III| presente qual era al tempo di Omero, fa in noi per forza sua 10 III| trasportata nei versi d’Omero e quindi aiutata dalla imitazione 11 III| uguale, non ne farà? E nomino Omero più tosto che verun altro, 12 III| leggete questa similitudine di Omero:~ ~Sì come quando graziosi 13 III| esalta, come accadde in Omero medesimo; appresso al quale 14 III| maraviglio che sia conteso ad Omero da qualche filologo: mi 15 III| produsse in Dante il secondo Omero, produsse nel Petrarca il 16 III| talvolta meglio che non fanno Omero e Virgilio e Dante. Contuttociò 17 IV | sentimentale, non fu poeta? dunque Omero non fu poeta? o vero fu ( 18 IV | il cantare nella forma di Omero e di Pindaro e in breve 19 IV | ma seminato di versi d’Omero o di Virgilio o di Dante,