Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
edifizio 2
educati 1
effemminati 1
effetti 19
effettivamente 5
effettivi 1
effetto 8
Frequenza    [«  »]
19 col
19 colle
19 due
19 effetti
19 età
19 negli
19 omero
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

effetti

   Capitolo
1 I | contemporanei questi due effetti, l’intuizione logica e il 2 I | piccolissima parte di quegli effetti che le medesime cagioni 3 I | innata negli uomini, che gli effetti suoi perchè sono giornalieri 4 I | esperienze le scoperte gli effetti dell’incivilimento daranno 5 I | presentemente in noi quegli effetti che facea negli antichi, 6 III| accuratamente le qualità e gli effetti veri della natura da tante 7 III| da tante altre qualità ed effetti che al presente o sono collegati 8 III| dico, non soleano fare gli effetti di cui parliamo, contuttociò 9 III| in tutta la terra. Quegli effetti dunque che fanno negli animi 10 III| impedita di mostrare gli effetti suoi; laonde qualora gl’ 11 III| che non sappia come questi effetti sono spontanei, come sgorgano 12 III| dimostri meglio oggidì gli effetti suoi che non fece anticamente, 13 III| esprimere questi medesimi effetti, e gli antichi furono in 14 III| proposito mio, dico che gli effetti della sensibilità, come 15 III| gli antichi imitavano gli effetti della sensibilità con naturalezza. 16 IV | a cagione d’esempio, gli effetti che fa negli animi nostri 17 IV | laonde le proprietà e gli effetti di questo risaltano meglio, 18 IV | madre di svariatissimi effetti, e non sia veramente altro 19 IV | attribuirà loro il poeta; e quali effetti farà l’intrinseco, il quale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License