Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parata 1 parcamente 1 parco 1 pare 18 parea 2 pareano 2 parecchie 1 | Frequenza [« »] 18 imperocchè 18 intelletto 18 occhi 18 pare 18 patria 18 stesso 18 sua | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze pare |
Capitolo
1 I | non par vero quello che pare al Breme, dobbiamo giudicare 2 I | delle sue osservazioni. A me pare di scorgere molto chiaramente 3 I | volgo; se bene i romantici pare che vengano a volere per 4 I | migliori illusioni che gli pare, e quelle più grate a noi 5 I | che avverto perchè quasi pare ch’io tenga contro i romantici 6 I | Non però va creduto, come pare che molti facciano, che 7 II | metafisica, e fino (quando pare che la similitudine debba 8 II | e cose simili. Che ve ne pare o Lettori? non è un bel 9 II | divulgata che altrove, non pare che perciò l’uso della nostra 10 II | perchè i francesi, benchè pare che facciano cattivo viso 11 II | assai meno dissimili che non pare. E da questo si comprende 12 II | parrebbe, come effettivamente pare a prima vista, che in vece 13 II | che, quello che ad altri pare una gran miseria, preferiscono 14 III| colla scienza presente, non pare che avvertano che il poeta 15 III| imitavano in modo ch’ella non pare già imitata ma trasportata 16 III| nocte rudentum.~ ~Che ve ne pare? Quelle cose che sono sentimentali 17 III| bellamente trascurato che appena pare che si serva delle parole 18 IV | che umano, tuttavia non ci pare incredibile che vivano,