Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
impediti 2
impercettibile 1
imperio 5
imperocchè 18
impeto 2
impetuosa 1
implet 1
Frequenza    [«  »]
18 gran
18 gusto
18 immaginativa
18 imperocchè
18 intelletto
18 occhi
18 pare
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

imperocchè

   Capitolo
1 I | lagna il Breme a ragione, imperocchè chi del continuo protesta 2 I | e famosa contraddizione. Imperocchè i romantici i quali s’accorgevano 3 I | forza che caschino a terra. Imperocchè non c’è chi non sappia che 4 I | attiene alle cose presenti: imperocchè è manifesto che quella strada 5 I | quindi senza nessun danno. Imperocchè, tratta materia di poesia 6 I | debba essere testimonio? Imperocchè quello che furono gli antichi, 7 I | poesia non faccia per loro. Imperocchè dal genio che tutti abbiamo 8 II | usanze del tempo nostro. Imperocchè allora è grandissima l’efficacia 9 II | come sappiamo che facevano, imperocchè un tempo furono affatto 10 II | e noi altri ignoranti. Imperocchè, non vi par egli? è chiaro 11 III| profondo de’ poeti antichi. Imperocchè non basta ora al poeta che 12 III| impurissima e snaturatissima. Imperocchè io voglio parlare di quella 13 III| soverchio tutto questo discorso. Imperocchè chi può dubitare che non 14 III| Orazio, dico la natura. Imperocchè non basta ch’il poeta imiti 15 III| altri non va spacciando; imperocchè appresso loro, sì come per 16 IV | senza postille e comenti. Imperocchè le favole greche in europa 17 IV | scolastico e nelle tenebre. Imperocchè il Breme volendo mostrare 18 IV | straordinari e sconosciuti; imperocchè allora il maraviglioso e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License