Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] guisa 5 guise 1 gusti 2 gusto 18 ha 58 hanno 26 hinc 1 | Frequenza [« »] 18 esempio 18 fantasie 18 gran 18 gusto 18 immaginativa 18 imperocchè 18 intelletto | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze gusto |
Capitolo
1 I | natura e per tanto il buon gusto, di chi tuttavia s’attiene 2 II | che noi chiamiamo di buon gusto, cioè naturale, fanno per 3 II | cosa debbano fare quando il gusto sia magagnato e cattiva 4 II | deridendo la goffaggine di quel gusto, scriveva fra l’altre cose:~ ~ 5 II | contemporanei nè confacenti al gusto di quell’età. Crediamo noi 6 II | gridasse che quello era il gusto moderno, e quell’altro un 7 II | moderno, e quell’altro un gusto da passati, e beffasse la 8 II | giudicato i posteri fra l’un gusto e l’altro? e quella barbarie, 9 II | foggia poetica e questo gusto non perirà? Perirà senza 10 II | breve i fondamenti del buon gusto, insieme con quelle faville 11 II | alle stesse persone di buon gusto: saranno offese e stomacate 12 II | anche nelle persone di buon gusto, quantunque non altrimenti 13 III| di tutti quelli che il gusto fracido e sciagurato di 14 IV | e per esse prendiamo più gusto delle altre parti del quadro, 15 IV | uso nè la pedanteria nè il gusto classico nè le altre baie 16 IV | non è nè bizzarria, nè gusto singolare, nè stranezza 17 IV | scompagnato dalla corruttela del gusto; vedo negletti e avuti a 18 IV | maniere e costumi e lettere e gusto e linguaggio dagli stranieri,