Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fandonie 2 fanno 15 fantasia 36 fantasie 18 fantasmi 1 fantastica 1 fantasticate 1 | Frequenza [« »] 18 altrimenti 18 diletti 18 esempio 18 fantasie 18 gran 18 gusto 18 immaginativa | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze fantasie |
Capitolo
1 I | di sopra, ma solamente le fantasie; non guardano che sapendo 2 I | potendo il poeta ingannare le fantasie anche quando non s’attenga 3 I | fatica il poeta padrone delle fantasie. Ora che così facendo noi, 4 II | potrei dire; sieno sogni di fantasie disprezzatrici del presente 5 II | lettori; e in genere, come le fantasie de’ poeti sono impastoiate, 6 II | intelletti, così anche le fantasie de’ lettori, e come quelle 7 II | di molti cuori e di molte fantasie che di rado e appena s’accorgono 8 II | natura, menano a quelle fantasie manrovesci tali che la crosta 9 II | giacchè finalmente cuori e fantasie così molli che piglino a 10 II | tocchi, e in somma cuori e fantasie che seguano quasi spontaneamente 11 II | vispezza che può stare nelle fantasie volgari e che le assomiglia 12 II | essere disseminate per le fantasie popolari, sono stati conceduti 13 II | romantica chi non conosce le fantasie degli uomini: io stupirei 14 II | altrimenti. Ma che dico le fantasie? Nessuna cosa umana conosce 15 II | rappresenti evidentemente alle fantasie quando l’oggetto non è conosciuto, 16 II | veder molto e bene altre fantasie ma non le loro. In questo 17 III| cose primitive, non cuori e fantasie pronte a secondare gl’impulsi 18 III| muovere ne’ cuori e nelle fantasie diletti sostanziosi e celesti,