Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diletteranno 1 dilettevole 6 dilettevoli 1 diletti 18 diletto 31 dilettose 1 dilettoso 3 | Frequenza [« »] 19 uno 18 ad 18 altrimenti 18 diletti 18 esempio 18 fantasie 18 gran | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze diletti |
Capitolo
1 I | scoperta non concede più quei diletti che prima offeriva spontaneamente. 2 I | innanzi una sorgente di diletti incredibili e celesti, e 3 I | umane, e che in somma questi diletti sieno anche oggidì quelli 4 I | di quei timori e di quei diletti e di quelle credenze e di 5 II | sentire, e cagionarci quei diletti soprumani di cui pressochè 6 II | terreni? non vedete che quei diletti che non trovano più o dicono 7 II | vedono che di quei tali diletti, sì come le poesie loro 8 II | avranno appaltato quei tali diletti agli antichi, in maniera 9 II | svegliarle: gente alla quale i diletti fini e purissimi sono come 10 II | quando non li solletichi e diletti senza ch’essi ci badino, 11 II | dei beni e dei mali, dei diletti e dei dolori spirituali 12 III| noi il desiderio di questi diletti e la inclinazione alle cose 13 III| poesia ci può recare altri diletti così veri nè puri nè sodi 14 III| singolarmente, e come questi diletti sieno miseri e vani appresso 15 III| primitivo, rifatta capace dei diletti soprumani della natura, 16 III| ne’ cuori e nelle fantasie diletti sostanziosi e celesti, languirà 17 III| fanciullesca, madre di gran diletti e di grandi affanni, cara 18 IV | animale, per molto che ci diletti a riguardarla, nondimeno