Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mantenuta 1 maomettane 1 maomettani 1 maraviglia 17 maravigliandosi 1 maravigliano 1 maravigliare 3 | Frequenza [« »] 18 stesso 18 sua 17 far 17 maraviglia 17 molte 17 persone 17 presente | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze maraviglia |
Capitolo
1 I | filosofi, di maniera che non è maraviglia se questi imbaldanziscono 2 I | figli loro. Laonde non è maraviglia se noi così pratici e dotti 3 I | di benefizio; quando la maraviglia tanto grata a noi che spessissimo 4 I | possa pensare; quando la maraviglia è vergogna; quando non è 5 II | dai romantici, possono a maraviglia essere e sono frequentemente 6 II | efficace talmente che susciti a maraviglia ne’ Lettori l’immagine o 7 II | stando così le cose, che maraviglia è che scuota meglio le immaginazioni 8 II | volgarità della quale non è maraviglia che prevalga la novità e 9 II | che, se bene giova alla maraviglia e a molte illusioni, pregiudica 10 II | della stravaganza della maraviglia. Questi tali dunque fra 11 III| affettazione disgusta, e la maraviglia è molto minore. E similmente 12 III| i pari loro, acciò colla maraviglia del rimanente si spenga 13 IV | vero, e l’uso impedisce la maraviglia. Ma tanta è la forza del 14 IV | ed essenzialmente dalla maraviglia che nasce dal vedere quei 15 IV | grugnito del porco. Ma che maraviglia deriva da questa sorta d’ 16 IV | senza nessuna legge non è maraviglia che s’imiti vivamente. Ed 17 IV | provare a cagione della maraviglia uno squisitissimo diletto