Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pareti 1 pareva 3 pari 4 parimente 16 parimenti 1 parini 1 parla 7 | Frequenza [« »] 16 naturalezza 16 naturali 16 nuova 16 parimente 16 parole 16 possono 16 propria | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze parimente |
Capitolo
1 I | facciamo ch’altri si giovi parimente. Ma se nebbie e sogni e 2 I | idioti; sì che per questi parimente andrebbero scelte quelle 3 I | alle arti belle, provengono parimente dalla nostra inclinazione 4 II | similitudini di questi tali, e parimente di quasi tutti i poeti inglesi 5 II | regna in molti poeti, così parimente in molti lettori; e in genere, 6 II | come li chiamano, i quali parimente accattano da essa la maggior 7 II | e gli altri tali), sono parimente vecchi e remoti: il che, 8 II | costumi casi favole allegorie parimente forestiere e lontanissime, 9 II | becco e l’ugne. E viene parimente da esso bell’amore, se non 10 III| imitatrice della natura, sia parimente invariabile, e non si possa 11 III| sentimentali in natura, non sono parimente e forse da vantaggio in 12 III| francese, la quale oggidì è parimente la più corrotta del mondo 13 III| naturalmente negli antichi, ed è parimente adesso ne’ campagnuoli, 14 IV | delle favole, s’intenda parimente delle opinioni e delle usanze. 15 IV | cilestro e colore vermiglio, e parimente gli Egizi i Medi i Persiani 16 IV | quale sarà tutt’altro; e parimente in che modo le cose esterne