Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] natura 145 naturale 23 naturalezza 16 naturali 16 naturalissima 3 naturalissimo 1 naturalmente 5 | Frequenza [« »] 16 incivilimento 16 medesimo 16 naturalezza 16 naturali 16 nuova 16 parimente 16 parole | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze naturali |
Capitolo
1 I | proprietà di spettatori naturali: ora la condizione naturale 2 I | al diletto di spettatori naturali, non variano pel variare 3 II | comunemente di pigliare dalle cose naturali, onde avviene che quelle 4 II | da sè che infinite cose naturali e primitive furono per gli 5 II | fantasia ci aggiunge i colori naturali, e se bisogna la ombreggia 6 III| dalle idee nemiche alle naturali, rimessa nello stato primitivo 7 III| lontanissimi o contrari ai naturali, in mezzo a tanta snaturatezza 8 III| operando tutto giorno cose non naturali, come, se non mediante l’ 9 III| offuscazione delle cose naturali, quale sarà se non saranno 10 III| paiono quasi e senza quasi naturali; e in somma arrivino senza 11 III| di tutti i tempi, le cose naturali necessarie universali perpetue, 12 III| detto, sulla natura, non naturali; perciò non sono comuni 13 III| natura, domando se le cose naturali sveglino in noi questi moti 14 III| svolgendo le diverse sue Epopeie naturali, giudaiche, pagane, cristiane, 15 III| queste che le altre cose naturali, con una divina sprezzatura, 16 IV | persone fra noi e i fenomeni naturali, e fra noi e noi stessi,