Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nato 2
natura 145
naturale 23
naturalezza 16
naturali 16
naturalissima 3
naturalissimo 1
Frequenza    [«  »]
16 immagini
16 incivilimento
16 medesimo
16 naturalezza
16 naturali
16 nuova
16 parimente
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

naturalezza

   Capitolo
1 I | animo nostro, l’amore della naturalezza e l’odio dell’affettazione, 2 I | in ogni ombra della prima naturalezza, quasi soprastando, giocondissimamente 3 III| eziandio che la imiti con naturalezza; o più tosto non imita veramente 4 III| natura chi non la imita con naturalezza. Anche il Marini imitò la 5 III| imitò la natura con poca naturalezza, parte per quel tristissimo 6 III| ma figurate con quella naturalezza della quale Ovidio scarseggiando, 7 III| quello ch’è imitato con poca naturalezza, e l’affettazione disgusta, 8 III| effetti della sensibilità con naturalezza. Che dirò dei romantici 9 III| pochissima: e in questo modo che naturalezza può essere in quelle imitazioni 10 III| con difetto non solo di naturalezza nella maniera, ma di convenienza 11 III| solamente coll’imitare senza naturalezza, ma scientemente e studiosamente 12 III| molta scienza ci toglie la naturalezza e l’imitare non da filosofi 13 III| esempio di quella celeste naturalezza colla quale ho detto che 14 III| esempio di quella immortale naturalezza è Virgilio, nel qual poeta 15 IV | avvertirete in primo luogo la naturalezza e bellezza delle favole 16 IV | vaga sopra ogni cosa della naturalezza, senza cui non c’è fu


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License