Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
computi 1
comune 8
comunemente 3
comuni 16
comunque 6
con 77
conceda 1
Frequenza    [«  »]
16 amore
16 arte
16 colla
16 comuni
16 grande
16 immagini
16 incivilimento
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

comuni

   Capitolo
1 II | ella imita, sono per noi comuni e presenti, e ci stanno 2 II | mezzanamente, sempre più comuni e familiari che non sono 3 II | per noi, anzi molte furono comuni per loro, che sono quasi 4 II | abbattessero a imitare oggetti comuni, cioè perchè questi sono 5 II | opposto vorrebbero esser comuni. E non parlo qui del maraviglioso, 6 II | corredato, fuorchè parte comuni ma fin qui o rigettati o 7 II | molte cose presentemente non comuni, dico le primitive; ma queste 8 II | cose primitive non sieno comuni: contuttociò non neghiamo 9 II | poetica sieno diventati meno comuni, affermiamo che il poeta 10 II | costui potrebbero esser comuni e familiari gli oggetti 11 II | romantica la quale imita oggetti comuni o non singolari; efficace 12 III| che sieno essenzialmente comuni alla poesia greca e latina 13 III| naturali; perciò non sono comuni agli antichi con noi, ma 14 III| e in ispecie quando sono comuni, fanno al pensiero e alla 15 IV | del poeta, essendo troppo comuni e leggere, non bastano a 16 IV | imitazione che gli oggetti sieno comuni, e per lo contrario noccia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License