Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] immaginarsi 2 immaginativa 18 immaginative 4 immaginazione 15 immaginazioni 5 immagine 6 immagini 16 | Frequenza [« »] 15 fatti 15 figura 15 gente 15 immaginazione 15 li 15 luogo 15 molti | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze immaginazione |
Capitolo
1 I | smagata è dunque di questa immaginazione la mente dell’uomo. Ora 2 I | si mostri, c’ingannerà l’immaginazione ogni volta che fingerà da 3 I | ma basta l’inganno dell’immaginazione, se no nessuno degl’intelligenti 4 I | dilettoso, e del dilettoso alla immaginazione, e questo raccoglie così 5 I | consiste in rimetterci coll’immaginazione come meglio possiamo nello 6 I | col tempo sia scemata all’immaginazione la forza, e venga scemando 7 I | non la forza ma l’uso dell’immaginazione è scemato e scema; il quale 8 I | intelletto: a volere che l’immaginazione faccia presentemente in 9 II | poesia per un torpore d’immaginazione che a smuoverla ci bisognano 10 II | smisuratamente possa nell’immaginazione: così non occorre dire che 11 III| intelletto, ma solamente la immaginazione degli uomini; la quale potendo 12 III| assume di ritrarre. A noi l’immaginazione è liberata dalla tirannia 13 III| raccontato le migliaia cose alla immaginazione ritornando sulle diverse 14 IV | poca vita ci può trovare l’immaginazione. Molto più ci consola e 15 IV | massimamente che resta all’immaginazione maggiore o minore imperio,