Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] massimamente 11 massime 7 matematica 1 materia 14 materiale 2 materie 2 matta 1 | Frequenza [« »] 14 greci 14 imitare 14 italia 14 materia 14 mente 14 nell' 14 nostre | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze materia |
Capitolo
1 I | e di queste hanno fatto materia di poesia; e quello ch’è 2 I | danno. Imperocchè, tratta materia di poesia dalla religione 3 I | e malvage, atteso ch’in materia di religione, secondo noi, 4 I | trovati romanzeschi, quanta materia di poesia, quanta ricchezza 5 II | consentono che si pigli materia di poesia dall’antichità 6 III| lodare chiunque citi in materia di poesia lo Schlegel il 7 III| studio degli antichi; la qual materia vastissima e rilevantissima, 8 III| volete l’importanza della materia: tuttavia tra perchè quanto 9 III| se il sentimentale fosse materia conveniente d’altra poesia 10 III| ch’è fonte copiosissimo di materia non solo conveniente ma 11 III| menarmi per bocca questa materia schifosissima che solamente 12 IV | greche? Niente, perch’è materia divulgatissima, e tocca, 13 IV | illuminato dal sole, e far materia sostanzialissima di poesia 14 IV | dismettiamo del tutto questa materia disadattissima delle parole