Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] graziosi 2 greca 2 greche 13 greci 14 grecia 3 greco 1 gregge 1 | Frequenza [« »] 14 forme 14 forse 14 genere 14 greci 14 imitare 14 italia 14 materia | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze greci |
Capitolo
1 II | da Dio principalmente ai greci e agl’italiani; e per gl’ 2 II | assuefatte alla maniera de’ greci e de’ latini, parte perch’ 3 II | perchè gli stessi poeti greci e latini sono conosciuti 4 II | appresso il quale i poeti greci e latini non facciano il 5 II | cui la maniera poetica de’ greci e de’ latini non sia la 6 II | naturale (dico quelli de’ greci ch’ebbero ai tempi, per 7 II | de’ romani, allievi de’ greci e non de’ barbari, che siete 8 III| e l’esempio dei tragici greci? chi legge l’Avarchide dell’ 9 III| racconta il ritorno de’ Greci da Troia, dicendo com’ella 10 III| per esempio nei tragici greci, riscontriamo a ogni poco 11 IV | assai meno che quelli de’ greci e de’ latini? E se cercano 12 IV | nostri sovrani scrittori, e i greci e i latini antecessori nostri, 13 IV | barbarie, come si vide ne’ greci e si vide ne’ romani, e 14 IV | scrittori italiani e latini e greci, non toccherà nè a’ romantici