Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] primitiva 9 primitive 8 primitivi 3 primitivo 13 primo 3 principale 1 principali 3 | Frequenza [« »] 13 perciò 13 persona 13 presenti 13 primitivo 13 pur 13 sarebbe 13 solo | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze primitivo |
Capitolo
1 I | meglio possiamo nello stato primitivo de’ nostri maggiori, la 2 I | irrepugnabile inclinazione al primitivo, e al naturale schietto 3 I | espresse e dipinse meglio il primitivo, di Omero di Esiodo di Anacreonte 4 I | dalla nostra inclinazione al primitivo. E questa medesima fa che 5 I | natura incorrotta, che il primitivo, che la candida semplicità, 6 I | prepotente inclinazione al primitivo, dico in noi stessi, cioè 7 II | che chiamare la poesia dal primitivo al moderno, è lo stesso 8 II | cercano a tutto potere il primitivo, anche trattando cose moderne, 9 II | moderno, che non il semplice e primitivo. Non già che questi non 10 III| spettatore naturale, cioè primitivo, nel quale stato ci ritorna 11 III| naturali, rimessa nello stato primitivo o in tale che non sia molto 12 III| non sia molto discosto dal primitivo, rifatta capace dei diletti 13 III| conosceremo intimamente il mondo primitivo, e nel mondo snaturato la