Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] condanna 1 condannano 1 condiscepolo 1 condizione 13 condizioni 1 conduce 1 conducenti 1 | Frequenza [« »] 13 abbiamo 13 arti 13 chiunque 13 condizione 13 dio 13 esser 13 fanciulli | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze condizione |
Capitolo
1 I | spettatori naturali: ora la condizione naturale degli uomini è 2 I | quella d’ignoranza; ma la condizione degli scienziati che contemplando 3 I | analogie e le simpatie, è una condizione artificiata: e in fatti 4 I | qualunque è più discosto dalla condizione primitiva e naturale degli 5 I | insieme è conformato alla condizione primitiva degli uomini, 6 I | immobile: e in questa sua condizione, o Lettori, la chiamano 7 I | rimessa da un vero poeta nella condizione che ho detto, chiamo il 8 II | ogni ricordanza della prima condizione, e negasse il nome di poeta 9 II | comprende quanto sia scaduta la condizione della poesia da quello ch’ 10 II | vogliamo, o più tosto la condizione de’ tempi vuole ch’il poeta 11 II | contuttociò non neghiamo che la condizione de’ poeti nostri non sia 12 II | della poesia, non dalla condizione de’ tempi, nè anche per 13 III| lo dirò con dolore della condizione nostra, con disprezzo delle