Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nazione 7 nazioni 10 ne 40 nè 232 ne' 28 nebbie 1 nebbiose 1 | Frequenza [« »] 249 l' 244 per 239 ma 232 nè 214 i 202 più 200 si | Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica IntraText - Concordanze nè |
Capitolo
1 I | profondità dei pensieri, nè ci sarebbe oramai bisogno 2 I | bisogno d’altre discussioni, nè quando bene ci fosse stato, 3 I | replicare fosse vincere; nè però questo stesso ci è 4 I | dotti e tanti secoli tutti nè più nè meno si sono ingannati, 5 I | tanti secoli tutti nè più nè meno si sono ingannati, 6 I | avere fino ad ora studiato nè sudato, anzi di avere e 7 I | e possa giovare, perchè nè la sconfitta d’un fiacchissimo 8 I | massimamente non proccurerò nè mi vanterò di non intendere, 9 I | forse alle volte non basta nè il desiderio nè l’ingegno, 10 I | non basta nè il desiderio nè l’ingegno, ma ci vuole un 11 I | del Cavaliere: questo però nè egli nè altro lo dovrà credere 12 I | Cavaliere: questo però nè egli nè altro lo dovrà credere alle 13 I | non far vista di credere nè che altri, letto quello 14 I | notizia di chi scrisse, nè che il mio nome manifestato 15 I | scrivendo come potrò per voi, nè l’odio di chicchessia nè 16 I | nè l’odio di chicchessia nè il potere o la fama di chicchessia.~ 17 I | uomini, non deve più fingere nè mentire, ma bisogna che 18 I | mentire, la poesia finalmente nè più nè meno sarebbe sparita, 19 I | poesia finalmente nè più nè meno sarebbe sparita, e 20 I | maniera che non può svanire nè scemare, ma per l’opposto 21 I | SEDOTTA (qui sta il punto); nè avverrà mai che non soggiaccia 22 I | che la poesia non possa nè debba ingannare, e se ella 23 I | non inganna gl’intelletti nè gl’ingannò mai, se non per 24 I | avesse forza di scordarsi nè il poeta di farle scordare 25 I | dalle nostre: non è obbligo nè virtù del poeta lo scegliere 26 I | il volgo, non mica ieri nè ierlaltro, ma da lunghissimo 27 I | si maravigliano del lampo nè del tuono, e contemplando 28 I | contendo già dell’utile, nè mi viene pure in mente di 29 I | quale non può sperienza nè sapere nè scoperte fatte 30 I | può sperienza nè sapere nè scoperte fatte nè costumi 31 I | sapere nè scoperte fatte nè costumi cambiati nè coltura 32 I | fatte nè costumi cambiati nè coltura nè artifizi nè ornamenti, 33 I | costumi cambiati nè coltura nè artifizi nè ornamenti, ma 34 I | cambiati nè coltura nè artifizi nè ornamenti, ma nessuna nè 35 I | nè ornamenti, ma nessuna nè splendida nè grande nè antica 36 I | ma nessuna nè splendida nè grande nè antica nè forte 37 I | nessuna nè splendida nè grande nè antica nè forte opera umana 38 I | splendida nè grande nè antica nè forte opera umana soverchierà 39 I | opera umana soverchierà mai nè pareggerà, non che altro, 40 I | della natura non sono mutate nè si muteranno, così l’amore 41 I | verso quelle non è spento nè si spegnerà prima della 42 I | ci era nuovo o disusato, nè trascuravamo nessun accidente 43 I | accidente come ordinario, nè sapevamo il perchè di nessuna 44 I | indomite e svegliatissime, nè si reprimevano forzatamente 45 I | vita nostra, non voglio nè dimostrarlo nè avvertirlo: 46 I | non voglio nè dimostrarlo nè avvertirlo: non è uomo vivo 47 I | e primitiva, la quale è nè più nè meno quella natura 48 I | primitiva, la quale è nè più nè meno quella natura che si 49 I | artifizi; quando non è luogo nè cosa che abbia potuto essere 50 I | fantasia, ma la libertà, nè per lei sono campi le scienze 51 I | lei sono campi le scienze nè i ritrovati, ma d’ordinario 52 I | ordinario fossi ed argini, nè la molta luce del vero può 53 I | vaneggiatrice per natura, nè di quelle cose onde s’arricchisce 54 I | riduce quasi a nulla, così nè più nè meno è accaduto nel 55 I | quasi a nulla, così nè più nè meno è accaduto nel mondo; 56 I | il quale e negli antichi nè per giovanezza nè per maturità 57 I | antichi nè per giovanezza nè per maturità nè per vecchiezza 58 I | giovanezza nè per maturità nè per vecchiezza non s’allentava 59 II | qualunque non dico poeta nè oratore, ma filosofo veramente 60 II | conoscendoli gli sprezzerebbe; nè concede facilmente altrui 61 II | la quale non si cambia nè incivilisce; che quando 62 II | incivilimento. Ma questo nè più nè meno vogliono i romantici, 63 II | incivilimento. Ma questo nè più nè meno vogliono i romantici, 64 II | stimolati; tuttavia mi conterrò, nè sopporterò che il dolore, 65 II | Petrarca i quali non erano nè contemporanei nè confacenti 66 II | non erano nè contemporanei nè confacenti al gusto di quell’ 67 II | impercettibile, che non è del poeta nè anche del filosofo il tenerne 68 II | dolcezza naturale e fina, nè che la natura di quando 69 II | ordinario non è molto intima nè gagliarda quella durezza. 70 II | e santa natura che non è nè leziosa nè feroce, nè Sibarita 71 II | natura che non è nè leziosa nè feroce, nè Sibarita nè Scita, 72 II | è nè leziosa nè feroce, nè Sibarita nè Scita, nè spiritosa 73 II | leziosa nè feroce, nè Sibarita nè Scita, nè spiritosa nè spiritata, 74 II | feroce, nè Sibarita nè Scita, nè spiritosa nè spiritata, 75 II | Sibarita nè Scita, nè spiritosa nè spiritata, e non s’imitò 76 II | spiritata, e non s’imitò mai nè colle smorfie nè colle civetterie 77 II | imitò mai nè colle smorfie nè colle civetterie nè colle 78 II | smorfie nè colle civetterie nè colle arguzie sempiterne, 79 II | colle arguzie sempiterne, nè colle sfacciatezze nè colle 80 II | sempiterne, nè colle sfacciatezze nè colle scapigliature nè colle 81 II | sfacciatezze nè colle scapigliature nè colle bestialità nè cogli 82 II | scapigliature nè colle bestialità nè cogli orrori sempiterni, 83 II | massimamente fra noi, che nè pur le orecchie della plebe 84 II | nessuna cosa è tanto bella nè piacevole che a lungo andare 85 II | proprietà, non sostanziali nè intrinseche, ma estrinseche 86 II | casuali della poesia loro: nè ci vuole troppo tempo nè 87 II | nè ci vuole troppo tempo nè troppo uso perchè questo 88 II | uso perchè questo succeda, nè tanto quanto n’è bisognato 89 II | osservazioni intorno alla poesia, nè pedantesche nè romantiche, 90 II | alla poesia, nè pedantesche nè romantiche, i quali due 91 II | della natura, non all’animo nè al desiderio nostro, ma 92 II | istraordinarie in nessun modo per se, nè rispettivamente a’ paesi 93 II | che chi non ha mai veduto nè anche dipinta una Giraffa 94 II | ordinariamente non dipinge nè può dipingere tutta la figura, 95 II | mostruoso; o che non veda nè aggiunga nulla, o se pur 96 II | mondo la vita campagnuola, nè finirà, perchè insieme finirebbe 97 II | dalla condizione de’ tempi, nè anche per un capriccio passeggero, 98 II | non basterebbe, giacchè nè meno a costui potrebbero 99 II | vede le immagini di cose nè presentissime nè troppo 100 II | di cose nè presentissime nè troppo lontane, le quali 101 II | arrivano a vedere, perchè nè s’adattano alla inerzia 102 II | s’aggirino continuamente, nè la vincono col fracasso 103 II | poesia e tutto lo scrivere, nè anche perciò siete vaghi 104 II | siete vaghi dell’abbietto nè del vergognoso nè dell’infame, 105 II | abbietto nè del vergognoso nè dell’infame, nè di sozzurre 106 II | vergognoso nè dell’infame, nè di sozzurre nè di marciumi 107 II | dell’infame, nè di sozzurre nè di marciumi nè d’orrori 108 II | sozzurre nè di marciumi nè d’orrori nè di mostri, nè 109 II | di marciumi nè d’orrori nè di mostri, nè riputate che 110 II | nè d’orrori nè di mostri, nè riputate che l’oggetto della 111 II | italiani e non tedeschi nè inglesi. Confesso il vero, 112 III| come non è variata, così nè anche ha perduto quella 113 III| inclinazione alle cose primitive: nè la poesia ci può recare 114 III| altri diletti così veri nè puri nè sodi nè grandi, 115 III| diletti così veri nè puri nè sodi nè grandi, e se qualche 116 III| così veri nè puri nè sodi nè grandi, e se qualche diletto 117 III| ma non a parte a parte, nè da principio; vale a dire 118 III| considerarla e conoscerla, nè da incivilimento nè da corruttela 119 III| conoscerla, nè da incivilimento nè da corruttela nè da forza 120 III| incivilimento nè da corruttela nè da forza nè da ostacolo 121 III| da corruttela nè da forza nè da ostacolo di nessuna sorta; 122 III| compiangere l’età nostra, nè dire come sia svantaggioso, 123 III| parlando, necessarissimo, nè pronosticare dei tempi che 124 III| poesia moderna non si dee nè si può diversificare dall’ 125 III| non difendiamo l’abuso nè l’uso delle favole de’ Gentili. 126 III| altri poeti, ma la natura, nè che vada accattando e cucendo 127 III| veramente una parte e non tutta nè quasi tutta la poesia, come 128 III| parliamo, contuttociò fossero nè più nè meno tali quali sono, 129 III| contuttociò fossero nè più nè meno tali quali sono, e 130 III| in un tempo che non c’era nè psicologia nè analisi nè 131 III| non c’era nè psicologia nè analisi nè scienza altro 132 III| nè psicologia nè analisi nè scienza altro che misera 133 III| secondochè piace alla natura? nè quello che la natura ha 134 III| ha fatto si può cambiare? nè può meglio chi non è nato 135 III| specie le fatture nostre, nè l’incivilimento è legno 136 III| facciamo a noi tant’onore nè tanto aggravio; non ci arroghiamo 137 III| potuto quello che non potè nè potrà mai nessuno fuori 138 III| non isperino ch’io dica nè Aristotele nè Orazio, dico 139 III| ch’io dica nè Aristotele nè Orazio, dico la natura. 140 III| difficile e non ordinaria nè propria di esse, ch’è il 141 III| seppe far molto con poco, nè sarebbe evidente se non 142 III| trasparisce la cura e l’artifizio, nè i tocchi sono così risoluti 143 III| non è imitato veramente, nè la natura naturalmente. 144 III| nessuna sembianza di casuale nè di negletto nè di spontaneo, 145 III| di casuale nè di negletto nè di spontaneo, ma è nudo 146 III| e in queste si diletta: nè se l’ambizione umana e altre 147 III| la dee perciò dipingere nè indurre a favellare in modo 148 III| qualità del poeta fossero sue: nè certamente parla appresso 149 III| sensibilità vera, e non istravolta nè sformata e sconciata da 150 III| metto qui fra gli antichi, nè senza ragione, perch’è loro 151 III| cielo, non dico il biasimo nè le ingiurie nè l’odio che 152 III| il biasimo nè le ingiurie nè l’odio che a molti suol 153 IV | quasi veruna, non leggiadria nè dolcezza nè forza nè dignità 154 IV | non leggiadria nè dolcezza nè forza nè dignità nè sublimità 155 IV | leggiadria nè dolcezza nè forza nè dignità nè sublimità di 156 IV | dolcezza nè forza nè dignità nè sublimità di pensieri, non 157 IV | pensieri, non ritrovato nè operazione veruna immaginativa 158 IV | cose dell’animo nostro, nè senza interminabile o riso 159 IV | degli uomini o delle cose, nè si può disprezzare senza 160 IV | mestieri non dico notare ma nè anche ricordare quella famosissima 161 IV | degli avi nostri, non pregio nè fama insigne nè uso frequente 162 IV | non pregio nè fama insigne nè uso frequente appresso noi 163 IV | maniera segnalate, non gloria nè dignità delle nazioni che 164 IV | solitudine, e animi la veduta. Ma nè pur questa ci contenta, 165 IV | pur questa ci contenta, nè ci può contentare altro 166 IV | rassomigliando alle creature viventi, nè anche avrebbe in se questo 167 IV | quello che non l’esempio nè l’insegnamento nè l’uso 168 IV | esempio nè l’insegnamento nè l’uso nè la pedanteria nè 169 IV | l’insegnamento nè l’uso nè la pedanteria nè il gusto 170 IV | nè l’uso nè la pedanteria nè il gusto classico nè le 171 IV | pedanteria nè il gusto classico nè le altre baie fantasticate 172 IV | dico enti simili a se, nè riguardasse veruna cosa 173 IV | naturalissimo e necessarissimo, nè venuto allo stesso Breme 174 IV | che noi non fummo giammai nè saremo tocchi, nè prenderemo 175 IV | giammai nè saremo tocchi, nè prenderemo cura, nè verremo, 176 IV | tocchi, nè prenderemo cura, nè verremo, per così dire, 177 IV | veruno al mondo non pianse nè piangerà delle disgrazie 178 IV | d’un lago o d’un monte, nè si rallegrò delle fortune 179 IV | giova a lui, ma conferma nè più nè meno quello ch’io 180 IV | lui, ma conferma nè più nè meno quello ch’io dico. 181 IV | mutati niente di figura, nè meno confusamente nè meno 182 IV | figura, nè meno confusamente nè meno lasciandolo il poeta 183 IV | umane, quanto l’avvivarli? nè quella proprietà si può 184 IV | di senso, lasciando loro nè più nè meno la forma naturale: 185 IV | senso, lasciando loro nè più nè meno la forma naturale: 186 IV | non hanno organi come noi nè come gli altri animali. 187 IV | rosa resta una rosa qual è, nè amante nè amata nè viva 188 IV | una rosa qual è, nè amante nè amata nè viva nè altro che 189 IV | qual è, nè amante nè amata nè viva nè altro che un fior 190 IV | amante nè amata nè viva nè altro che un fior vero e 191 IV | dilettano anzi molestano, nè possono dilettare altrimenti 192 IV | imitate quanto vere, non è nè bizzarria, nè gusto singolare, 193 IV | vere, non è nè bizzarria, nè gusto singolare, nè stranezza 194 IV | bizzarria, nè gusto singolare, nè stranezza di opinioni, nè 195 IV | nè stranezza di opinioni, nè fierezza nè altro, ma pura 196 IV | di opinioni, nè fierezza nè altro, ma pura e pretta 197 IV | nuova scuola, e mi dolgo che nè meno da scherzo si possa 198 IV | da scherzo si possa quasi nè dire nè pensar cosa tanto 199 IV | scherzo si possa quasi nè dire nè pensar cosa tanto strana 200 IV | chicchessia di quello ch’io dico, nè c’è persona la quale non 201 IV | per lo più non attendiamo: nè questo diletto può cadere 202 IV | senza veruna difficoltà nè fatica l’imitazione colla 203 IV | imitazione colla cosa imitata, nè discernere a prima giunta 204 IV | non posso più reprimerli, nè tenermi ch’io non mi rivolga 205 IV | del mondo, non può sperare nè vuole invocare aiuto nessuno 206 IV | antichi prontissimi e lieti; nè c’è una penna tra noi che 207 IV | vincesse; non c’è stato imperio nè fortuna nè gloria simile 208 IV | stato imperio nè fortuna nè gloria simile alla sua nè 209 IV | nè gloria simile alla sua nè prima nè dopo. Tutto è caduto: 210 IV | simile alla sua nè prima nè dopo. Tutto è caduto: inferma 211 IV | e invidiando, non seppe nè sa produrre? Non le opere 212 IV | fiamma che non ci fa ebbri nè pazzi nè rabbiosi, non diavoli 213 IV | non ci fa ebbri nè pazzi nè rabbiosi, non diavoli incarnati 214 IV | rabbiosi, non diavoli incarnati nè bestie, ma quasi numi; nè 215 IV | nè bestie, ma quasi numi; nè però ci taglia i nervi, 216 IV | però ci taglia i nervi, nè c’empie di superstizione 217 IV | superstizione e codardia, nè del timore d’offendere occhi 218 IV | paurosi e schivi della natura, nè ci manda dietro alle inezie 219 IV | presso agli altri la gravità, nè ritrova lode una pagina 220 IV | naturalezza, senza cui non c’è nè fu nè sarà mai beltà nè 221 IV | senza cui non c’è nè fu nè sarà mai beltà nè grazia, 222 IV | nè fu nè sarà mai beltà nè grazia, amante spasimata 223 IV | scrittura, non ho saputo nè potuto appena adombrare. 224 IV | io viva alla patria mia, nè ricuserò fatica nè tedio 225 IV | mia, nè ricuserò fatica nè tedio nè stento nè travaglio 226 IV | ricuserò fatica nè tedio nè stento nè travaglio per 227 IV | fatica nè tedio nè stento nè travaglio per lei, sì ch’ 228 IV | dai quali non avrete amore nè lode se trascurando avrete 229 IV | latini e greci, non toccherà nè a’ romantici nè a’ sentimentali 230 IV | toccherà nè a’ romantici nè a’ sentimentali nè agli 231 IV | romantici nè a’ sentimentali nè agli orientali nè a veruno 232 IV | sentimentali nè agli orientali nè a veruno della schiatta