Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cos' 1
cosa 60
coscienza 2
cose 162
così 86
cospicue 1
cospicui 1
Frequenza    [«  »]
170 da
166 del
165 della
162 cose
145 natura
144 un
136 ch'
Giacomo Leopardi
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

IntraText - Concordanze

cose

    Capitolo
1 I | s’è risposto fin qui alle cose colle parole, e agli argomenti 2 I | Nondimeno sì molte altre cose, come l’aver lette e considerate 3 I | palpitare d’altro che di paura o cose simili, e una mente non 4 I | in tanta moltitudine di cose e in tanta necessità d’esser 5 I | visibile all’invisibile e dalle cose alle idee, e trasmutarla 6 I | conoscendo e distinguendo tante cose, ed essendo persuasi e certi 7 I | dell’uomo. Ora da queste cose, chi voglia discorrer bene 8 I | di parole, perchè dalle cose precedenti seguita che la 9 I | intelligenti, le quali due cose sono contraddittorie, ma 10 I | tuttavia s’attiene alle cose presenti: imperocchè è manifesto 11 I | accadere una di queste tre cose; o che il poeta non menta 12 I | diletto poetico. Queste cose che ho dette del popolo, 13 I | questa come in mille altre cose, che la frequenza impedisce 14 I | umana. Ma che vo io cercando cose o minute o scure o poco 15 I | quasi beneficati carezzavamo cose incapaci d’ingiuria e di 16 I | possedeva; quando i colori delle cose quando la luce quando le 17 I | spaziava, come ingrandiva le cose piccole, e ornava le disadorne, 18 I | Cavaliere, alla fantasia? quelle cose che l’affogano l’avviveranno? 19 I | i passi col vero, queste cose alimenteranno e conforteranno 20 I | per natura, di quelle cose onde s’arricchisce l’intelletto, 21 II | la credenza comune: altre cose più sostanziali, benchè 22 II | ragione in pressochinfinite cose è nemica formale della natura; 23 II | la ragione è nemica nelle cose umane di quasi ogni grandezza; 24 II | altri sia grande e faccia cose grandi, s’ei non è signoreggiato 25 II | potentissime, e dev’essere in mille cose straordinario e in alcune 26 II | composto universale delle cose: però non mi ci fermo, non 27 II | giudichi a sua voglia delle cose ch’io potrei dire; sieno 28 II | incivilimento, quelli le cose e le forme e le bellezze 29 II | ed è chiara, fra le altre cose, per portare un esempio 30 II | comunemente di pigliare dalle cose naturali, onde avviene che 31 II | per lo più tratte dalle cose campestri; ma i romantici 32 II | ingegnano di cavarle dalle cose cittadinesche, e dai costumi 33 II | primitivo, anche trattando cose moderne, e i romantici a 34 II | moderno, anche trattando cose primitive o antiche. Laonde 35 II | officine d’ogni sorta, e cose simili. Che ve ne pare o 36 II | manca, o italiani: di queste cose siete detti poveri e ignoranti: 37 II | risponderò posatamente. Tre cose fra le altre cagionano questo 38 II | vedere che per iscriver cose da contemporanei, non da 39 II | gusto, scriveva fra l’altre cose:~ ~Via cominciam; COL 40 II | E sanno e vedono queste cose, e sono dilettati dagli 41 II | scegliendo con infinito amore le cose straordinarie e pellegrine, 42 II | quanto all’accozzamento di cose non nuove) è non ordinaria 43 II | romantica. Ora stando così le cose, che maraviglia è che scuota 44 II | riprenderebbe la natura delle cose, cioè finalmente Iddio. 45 II | facoltà di trovare e di far cose nuove non mancherà fuorchè 46 II | descrizioni e altre tali cose, che adesso perch’è nuovo 47 II | la poesia, come tutte le cose di questo mondo, a forza 48 II | per la poesia: questa vuol cose caduche, cose che si rinnuovino, 49 II | questa vuol cose caduche, cose che si rinnuovino, cose 50 II | cose che si rinnuovino, cose che passino: abbia anch’ 51 II | imitati. Anzi una delle cose che aiutano massimamente 52 II | occhi; dico segnatamente le cose cittadinesche e le usanze 53 II | tempo l’arte in moltissime cose ha prevaluto alla natura, 54 II | degli oggetti, le quali cose sono poi venute scemando 55 II | manifesto da sè che infinite cose naturali e primitive furono 56 II | ordinaria della poesia. Queste cose i romantici presso cui l’ 57 II | perch’il poeta imiti le cose moderne e presenti, le avranno 58 II | sopra, quelle più strane cose che si possono immaginare, 59 II | geroglifici; o finalmente sieno cose quantunque vicine e nostrali, 60 II | poche volte succedono, e cose tali: in somma, chi non 61 II | singolarità che fanno incetta di cose vili e oscene e fetide e 62 II | una palma una meschita o cose simili, o quando pure n’ 63 II | succeda l’una di queste tre cose; o che la fantasia nostra 64 II | favella il meglio che può con cose visibili, e mentre non ce 65 II | il quale so che richiede cose straordinarie e queste non 66 II | ch’il poeta imiti molte cose presentemente non comuni, 67 II | partecipi formalmente delle cose primitive, e sudditi alla 68 II | appena si può dire che le cose primitive non sieno comuni: 69 II | abbia gran riguardo alle cose presenti, che ha mestieri 70 II | condannano come lontane quelle cose che o lontane o no che sieno 71 II | a tutto potere di trovar cose lontanissime o singolarissime ( 72 II | un uomo che, fra le altre cose, avesse veduto tutto il 73 II | per le quali ci vogliono cose o presentissime o lontanissime; 74 II | non vede le immagini di cose presentissime troppo 75 II | fantasia loro, rappresentando cose fra le quali ei s’aggirino 76 II | più facile a imitare le cose eccessive che le mezzane? 77 II | Lettori miei, di scriver cose che al presente, non dico 78 II | è tanto mia che ricordo cose note, quanto di quelli che 79 II | lasciarla da canto, e badare a cose alle quali sieno meglio 80 II | E non più tosto il far cose di questa lega sarebbe un 81 II | proprietà delle parole e delle cose, e fugge l’efficacia, e 82 III| diletti e la inclinazione alle cose primitive: la poesia 83 III| tutto questo e dalle altre cose che si son dette, agevolmente 84 III| parlando operando tutto giorno cose non naturali, come, se non 85 III| ci scorderemo di tante cose, ne impareremo o ci ricorderemo 86 III| tanta offuscazione delle cose naturali, quale sarà se 87 III| non il desiderio delle cose primitive, non cuori e fantasie 88 III| le contraddizioni nelle cose della nuova setta non vanno 89 III| quella di tutti i tempi, le cose naturali necessarie universali 90 III| serviamo parcamente come di cose poeticissime, notissime 91 III| del poeta, sono queste le cose che noi vogliamo? sono queste 92 III| vogliamo? sono queste le cose che si vedono e s’ammirano 93 III| Iliade? Ma l’avere queste cose in dispregio, e il ricercare 94 III| di protasi di epitasi e cose tali, non si sa perchè non 95 III| i vocaboli o i modi o le cose pedantesche e ridicole de’ 96 III| bocca. E queste pochissime cose sieno dette intorno allo 97 III| sgagliardito notabilmente dalle cose dette di sopra, e perchè 98 III| ed essendo stato nelle cose precedenti più lungo, in 99 III| della natura, domando se le cose naturali sveglino in noi 100 III| leggerli vediamo e sentiamo le cose che hanno imitate, in somma 101 III| fanno negli animi nostri le cose della natura quando sono 102 III| Anzi è manifesto che le cose ordinarissimamente, e in 103 III| quanta sia l’efficacia delle cose, l’uomo nel leggere i poeti 104 III| copia e la varietà delle cose, parte perchè s’ha per l’ 105 III| Che ve ne pare? Quelle cose che sono sentimentali in 106 III| suoi poemi non sol tanto le cose ma le maniere sieno sentimentali, 107 III| sentimentale o patetico quelle cose che tutti sanno; che poco 108 III| accidentuzzo a rammemorarsi delle cose che lesse o intese, e di 109 III| insigni qualità, produce cose che durano, certo son degne 110 III| ripiange; e cento altre cose di questa fatta? Che bisogno 111 III| avea raccontato le migliaia cose alla immaginazione ritornando 112 III| sue paiono quadri, paiono cose vive e vere. Ma in che modo 113 III| altrimenti queste che le altre cose naturali, con una divina 114 III| fanno tutto l’opposto delle cose specificate qui sopra? laonde 115 III| congegnamento studiato di cose formanti il composto sentimentale, 116 III| per dire, fino i cani o cose simili, con difetto non 117 III| ma di convenienza nelle cose, e di giudizio e di buon 118 III| che l’albergano; e queste cose lodate e celebrate, non 119 III| nei quali non parlano le cose ma noi, non la natura ma 120 III| esaltano mentrechè scrivono cose delle quali è da credere 121 IV | romantico; ma quanto più cose ci sarebbero da dire, tanto 122 IV | patetica; come se tutte le cose rispetto agli animi nostri 123 IV | quale, si può dir tutte le cose di questo mondo, non che 124 IV | singolare ignoranza delle cose dell’animo nostro, senza 125 IV | essere in quasi tutte le cose ordinariamente poco durevole, 126 IV | detto, ma in tutte le altre cose appartenenti alla poesia ( 127 IV | arti o degli uomini o delle cose, si può disprezzare senza 128 IV | sconvenienza. Di queste cose perchè danno singolarmente 129 IV | de’ latini? E se cercano cose remote e diverse dalle nostrali 130 IV | perchè dunque rigettano le cose greche e le latine? forsech’ 131 IV | ponno esser venerande le cose di coloro che si disprezzano? 132 IV | negli avvenimenti e nelle cose greche e romane di venti 133 IV | immobilmente fitta e radicata nelle cose greche e latine e italiane. 134 IV | toccare e aggirarsi tra cose vive, dal qual desiderio 135 IV | ozio e la morte e infinite cose d’ogni genere non sono altro 136 IV | fanciulli non attribuiscono alle cose inanimate altri affetti 137 IV | mi menavano, e in altre cose tanto remote da ogni similitudine 138 IV | arnesi di cento specie, e cose simili; nelle quali in oltre 139 IV | nostra in attribuire alle cose non vita semplicemente ma 140 IV | persone. Da tutte queste cose, che quantunque sieno più 141 IV | antichi, trasformando le cose inanimate in persone. Il 142 IV | apparisce non solo dalle cose che si son dette, ma in 143 IV | c’importano assai meno le cose dei Neri che quelle de’ 144 IV | attribuirà il poeta alle cose? come potrà il poeta, il 145 IV | converrà che diabene alle cose vita umana, ma non perciò 146 IV | ora strumenti, e in somma cose d’ogni genere, con dir che 147 IV | umano; e questo non come cose stravaganti e miracolose, 148 IV | dipingere, e fare quelle cose che fanno gli uomini, allora 149 IV | somigliante alla propria quelle cose che sapendo o credendo o 150 IV | odiano e sperano e temono e cose tali; o dovendo dar segni 151 IV | operare, e dimostrare colle cose di fuori le cose di dentro, 152 IV | dimostrare colle cose di fuori le cose di dentro, saprei volentieri 153 IV | parimente in che modo le cose esterne opereranno in questi 154 IV | potesse, e rappresentati da cose che non pareano poterli 155 IV | massime romantica infinite cose che in natura non solamente 156 IV | imitate, il metterci queste cose avanti agli occhi non tanto 157 IV | mentrech’io scrivo queste cose, viene con un nome infernale 158 IV | parlare di tutte queste cose distintamente. Ma oramai 159 IV | miei. Perciò bastino le cose che si son dette. Ma già 160 IV | italiani: lascio stare le cose antiche: purchè vogliamo 161 IV | propria nostra, madre di cose altissime, ardente e giudiziosa, 162 IV | quasi mai ragguagliare le cose lontane colle vicine in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License