Libro, Capitolo
1 I, VII | parrucchiere Blanchy, nato Giuseppe Bianchi in Cordusio, ma
2 III, VII | fortuna, perchè da quel Giuseppe che disprezzò la moglie
3 IV, I | compire gli anni ventuno, era Giuseppe Parini. Donna Paola si compiaceva
4 VI, II | quali erano Antonio Greppi, Giuseppe Pezzolio e il detto Rocco
5 IX, VI | Soltanto nel 1743 il conte Giuseppe Maria Imbonati, in cui la
6 IX, VI | nuova società inaugurata da Giuseppe Imbonati si propose dunque
7 IX, VI | Teodoro Villa, Paolo Frisi, Giuseppe Parini, il conte Giorgio
8 IX, VI | alzaron tutti, e il conte Giuseppe Imbonati insieme coll'unico
9 IX, VI | disegno. Quel fanciullo era Giuseppe Zanoja d'Omegna.~Il Bibiena,
10 X | Il coreografo Lefèvre. - Giuseppe Peruccone, detto Pasqualino. -
11 X, III | violino per i balli, signor Giuseppe Peruccone, detto Pasqualino,
12 XI, I | pedestri nella contrada di San Giuseppe, dove avevano l'ordine di
13 XI, II | regolari, di quelli che Giuseppe II, il quale aveva fatto
14 XI, XIV | grandi interessi del paese.~"Giuseppe II, quando salì al trono,
15 XI, XIV | fermarci al ducato di Milano, Giuseppe II fu il primo sovrano austriaco
16 XI, XIV | non cominciò affatto con Giuseppe II, s'inviperì allora per
17 XI, XIV | il decoro e la gloria. Ma Giuseppe II si credeva al disopra
18 XII, III | patteggia con Maometto.~Quando Giuseppe II, con un'attività ed un'
19 XII, III | di riuscire a spaventare Giuseppe II, e farlo desistere dalle
20 XII, III | anni dopo, quando lo stesso Giuseppe II recossi a Roma, piuttosto
21 XII, III | provvidenziale malattia di Giuseppe II, colla consueta epigrafe
22 XII, IV | in modo, che il fratello Giuseppe, il quale era docile a'
23 XII, IV | suo consiglio, al pari di Giuseppe Bonaparte, non si sarebbe
24 XIV, II | maestosa figura del pittore Giuseppe Bossi, che in assisa di
25 XIV, III | infanzia nel monastero di S. Giuseppe (d'una delle quali noi abbiam
26 XVI, X | nati, per il governo di Giuseppe II e di Leopoldo sotto cui
27 XVI, XIII| fondi del monastero di S. Giuseppe e di S. Prassede furono
28 XVIII, I | giorno consacrato a San Giuseppe, il santo nel cui nome l'
29 XIX, II | della statua equestre di Giuseppe, nella piazza di questo
30 XIX, II | Discendi, o imperatore Giuseppe, dal tuo cavallo di bronzo,
31 XIX, XX | Giunio di Milano e l'abate Giuseppe Pozzone; nato il primo a
32 XIX, II | della statua equestre di Giuseppe, nella piazza di questo
33 XIX, II | Discendi, o imperatore Giuseppe, dal tuo cavallo di bronzo,
34 XIX, XX | Giunio di Milano e l'abate Giuseppe Pozzone; nato il primo a
|