Libro, Capitolo
1 I, I | il filosofo che spasima d'affanno per i mali che l'uomo ha
2 I, VIII| che irrequietudine, che affanno! Coloro che in questo punto
3 I, VIII| ragione onde pigliarsi tanto affanno per l'infedeltà di un tenore. -
4 I, VIII| pensieri. - D'altra parte quell'affanno veniva accresciuto alla
5 I, IX | lamentarsi, ma con grande suo affanno. Infine il padre un dì le
6 I, X | nell'imperversare di un affanno, riesca impossibile di chiuder
7 I, X | minuti, con nuovissimo suo affanno, i cavalli si fermarono
8 II, III | buontempone, pur in quell'affanno in cui versava, erasi recato
9 II, V | aveva provato un cruccio, un affanno, un'inquietudine particolare;
10 II, VIII| torto in momenti di tanto affanno e scompiglio?~Qui poi occorre
11 II, XI | non si sarebbe dato tanto affanno dell'essersi fatalmente
12 IV, I | imaginarvi in che tormentoso affanno io mi trovi... io che, nell'
13 V, II | di paura, di collera, d'affanno. È dunque già molto che
14 V, VII | felicità scaturisce talvolta l'affanno, le paurose aspettazioni
15 VII, VII | cuore gli batteva per l'affanno della curiosità e dell'aspettazione.~ ~
16 VIII, XII | quando lo spirito è in affanno, fa l'effetto dei bei giorni
17 VIII, XII | involasse un momento al suo affanno. Ella aveva nello spirito
18 VIII, XII | fervore intenso come il suo affanno.~- Io non chiedo altro se
19 IX, V | salvarsi dalla pressura dell'affanno. Chi più si tuffa nell'onda
20 IX, V | quasi a dare uscita all'affanno che minacciava di scoppiarle
21 IX, VI | ciò che le avea dato tanto affanno, pure aveva troppi dolori
22 XI, XIII| severità, che pareva quasi un affanno profetico, si lasciò intenerire
23 XIII, III | effervescenza dell'affetto e dell'affanno, possono elle subire prima
24 XIII, IV | ed esasperati con quell'affanno onde il sofferente sfrega
25 XIII, VII | insieme, per non morire d'affanno.~Il conte cominciò a non
26 XIII, VIII| al punto che fu tutto in affanno pel timore ch'ella avesse
27 XIII, VIII| attraversai la vita di affanno in affanno, ed ebbi nove
28 XIII, VIII| attraversai la vita di affanno in affanno, ed ebbi nove duelli, sempre
29 XIII, X | d'altra parte, anche l'affanno avendo la sua stanchezza,
30 XV, II | si alzò una fitta nube d'affanno e di spavento. La contessina
31 XVIII, I | tempo, per finir sempre coll'affanno, colle sventure e col beccamorto.
32 XVIII, I | lesse con attenzione, con affanno e con impazienza. Il signor
33 XX, V | Baroggi, sotto l'incubo di un affanno al quale non c'è rimedio,
34 XX, X | salute, certo sarei morto di affanno.~La contessa, guardando
|