Libro, Capitolo
1 II, I | usciere del Pretorio che le presentò una citazione a comparire;
2 II, XI | della signora contessa V..., presentò al servo il portafoglio
3 II, XI | fattosele annunziare, le presentò il portafoglio di seta;
4 III, III | entrar nella sala, e gli presentò la sedia con quella disinvoltura
5 III, IV | traduzione; poi al terzo dì la presentò al Capitano di giustizia.
6 IV, VIII| un pretino rachitico, lo presentò al conte dicendogli:~- Questi
7 IV, VIII| Fabris ed Amorevoli, li presentò in prima all'Algarotti,
8 VIII, IV | È vero che il conte si presentò in Venezia alla casa della
9 VIII, VIII| minuti, un cameriere si presentò alla contessa, dicendole
10 IX, IV | confondere la calunnia, presentò il giovane re al popolo
11 IX, IX | squisita, ogni qualvolta si presentò il pericolo, s'era adoperato
12 IX, IX | furono saturi, e la mensa presentò come la scena di un campo
13 IX, IX | diremmo, camarlinghi, si presentò allo sportello.~Or guardate
14 XI, IV | continuava il vicario, mi si presentò al confessionale un mio
15 XI, VII | diafana e vaporosa gli si presentò alla memoria la figurina
16 XI, VII | madama Blanchard, gli si presentò alla memoria insieme col
17 XI, XI | risposto alla sentinella, si presentò anche al sergente. Si presentò,
18 XI, XI | presentò anche al sergente. Si presentò, e gli chiese in francese
19 XII, I | Milanese in Trastevere e lo presentò al figlio già maturo dell'
20 XII, VII | assistettero allo spettacolo che presentò il Campidoglio allorché
21 XII, VII | giorno il generale Cervoni si presentò a Pio VI per intimargli
22 XIII, V | Quando la fanciulla si presentò, la portiera si aperse per
23 XVI, VIII| spalancò la porta, e si presentò il colonnello Baroggi col
24 XVII, IV | perchè quando quella torma si presentò e si fermò innanzi alla
25 XVIII, VI | vita, l'occasione non si presentò mai; ma il vostro nonno,
26 XIX, II | degli accorrenti, egli si presentò al battistrada, e parlandogli
27 XIX, V | anni, nell'occasione che si presentò per fare la prima comunione,
28 XIX, XIX | gentilezza di modi e di parola presentò il Suardi al nostro Giunio,
29 XIX, XXVI| Giosuè Bernacchi allora le si presentò, e dandosi a conoscere:
30 XIX, II | degli accorrenti, egli si presentò al battistrada, e parlandogli
31 XIX, V | anni, nell'occasione che si presentò per fare la prima comunione,
32 XIX, XIX | gentilezza di modi e di parola presentò il Suardi al nostro Giunio,
33 XIX, XXVI| Giosuè Bernacchi allora le si presentò, e dandosi a conoscere:
|