Libro, Capitolo
1 Pre | poeti, dei letterati, dei pittori, dei pensatori; attraverseremo,
2 I, II | prospettiche.~Ma lasciando ora i pittori Galliari e la scenografia,
3 I, III | pittura e alla scultura.~I pittori Galliari, che non s'interessavano
4 I, III | convocata una consulta di pittori per decidere in proposito;
5 II, II | stagioni, e, se conosceva pittori e poeti e accademici, non
6 II, III | una cert'ora, di tutti i pittori e scultori ottimi, buoni
7 II, III | Ticozzi nel suo Dizionario de' pittori), fosse discendente di una
8 II, III | tutta la confraternita dei pittori milanesi.~V'era il maestro
9 II, III | nomi la maggior parte di pittori ignoti a tutti, sin anco
10 II, III | della confraternita de' pittori del 1750? - Ma perchè farci
11 II, III | umile studiolo d'uno dei pittori che si trovavano là presso
12 II, III | riuniva una congrega di pittori, bisogna bene che ne abbia
13 II, IV | poveri a dar da mangiare a' pittori, segnatamente se son giovani
14 II, IV | credete voi... che tanti pittori famosi sarebbero riusciti
15 II, VI | maschere-ritratti, le quali, eseguite da pittori esperti e da plasticatori,
16 II, VI | mandassero a chiamare tutti i pittori della città di Milano senza
17 II, IX | descriverti da un lato solo; e dei pittori di prospettiva che non sanno
18 IV | Algarotti. - Letterati, pittori e architetti veneziani. -
19 IV, II | beltà. - Non per nulla i pittori vanno in cerca di quella
20 IV, VII | altro i letterati, poeti, i pittori, i musici,~Le donne, i cavalier,
21 V, II | altra parte lasceremo ai pittori la libertà di volteggiare
22 VI, I | è impossibile. Anche ai pittori è malagevole più che mai
23 VIII, VII | gli artisti più noti, i pittori incaricati di sostenere
24 IX, VI | leggiere colonne. Tanto i pittori però, che gli architetti
25 IX, VI | Nè gli architetti nè i pittori di allora sapevano veder
26 X, V | voga nel linguaggio dei pittori teatrali e degli attrezzisti,
27 XI, V | ritratti, eseguiti per mano di pittori più o meno distinti, compreso
28 XII, I | venuti a Roma, crescono pittori grandissimi nel fecondo
29 XII, I | forse e il più perfetto dei pittori contemporanei, giunse a
30 XII, III | Quasi tutti gli scultori, pittori ed architetti francesi (
31 XII, VI | artisti, architetti, scultori, pittori già saliti in gran fama,
32 XIX, XXXI| mandavavano le loro opere; i pittori e gli scultori le produzioni
33 XIX, XXXI| mandavavano le loro opere; i pittori e gli scultori le produzioni
|