Libro, Capitolo
1 I, II | scuola scenica, che recaron poscia oltremonte. Essi non conoscendo
2 I, IX | alcuno, la sposò, e n'ebbe poscia un figliuolo. - Intanto
3 I, IX | dichiarazione che ripetè poscia alla regina medesima, quando,
4 III, IV | voleva dire; se la rilesse poscia... e cominciò e pentirsi
5 III, VII | animò a mezzo, si riscaldò poscia; prima cominciarono a parlare
6 V, II | dopo l'altro, e si cacciò poscia a motteggiare e a ridere
7 V, V | fissamente la contessa; poscia, prendendola per mano, le
8 V, VIII| della settimana grassa; poscia, interpellato se fosse disposto
9 V, X | segretarj, per tramutarsi poscia e stabilirsi nel presidente
10 V, X | esortazione di dire la verità, poscia accennando agli sbirri di
11 V, X | impressione strana sugli astanti; poscia, flessuoso e forte come
12 VIII, VII | riguardoso ed educato; e poscia avendo notate le abitudini
13 VIII, VIII| fu per acconsentirvi; ma poscia, nauseata di quel che le
14 VIII, IX | sorrise in prima sbadatamente; poscia tornò a guardarmi con più
15 XI, V | il colonnello, si rivolse poscia al Baroggi, e:~- Ho un'incumbenza
16 XI, XIV | battersi per la libertà, fosse poscia tornato più gonfio che mai
17 XII, VIII| in quelli dei cardinali, poscia tutti gli utensili domestici
18 XIII, X | contorse le mani, colle quali poscia si cinse le tempia, e si
19 XIII, X | nulla.~Il conte interrogò poscia il chirurgo sulla condizione
20 XVI, IV | per svegliarla e condurla poscia in camera.~Ma seguiamo il
21 XVI, X | squadroni di cavalleria, e fu poscia degradato.~In quanto al
22 XVII, I | parola.~Questo ci raccontò poscia, tanti e tanti anni dopo,
23 XVII, I | voi lo sapete? domandava poscia al Bruni.~Sto appunto tormentando
24 XVII, IV | notato da nessuno, s'imbrancò poscia colla marmaglia che ululante
25 XVIII, IX | fatto un tempo i paladini e poscia i capitani di ventura, a
26 XVIII, X | per molti anni a Torino, e poscia di là aveva dovuto ridursi
27 XIX, XIII| ai pranzi di Bellegarde; poscia alle feste di corte, quando
28 XIX, XVII| dall'antica via Marina, e poscia dai giardini e dal bastione
29 XIX, XIX | era stata prima e diventò poscia la sua professione, era
30 XIX, XIII| ai pranzi di Bellegarde; poscia alle feste di corte, quando
31 XIX, XVII| dall'antica via Marina, e poscia dai giardini e dal bastione
32 XIX, XIX | era stata prima e diventò poscia la sua professione, era
33 XX, II | addietro lo aveva esaltato; poscia ostenta di non comprenderlo
34 XX, VIII| ancora, il Suardi partì poscia per Londra in compagnia
35 XX, XII | hai detto mai nulla? gridò poscia.~Perchè era inutile, e,
|