Libro, Capitolo
1 Pre | Hugo, Bulwer tradussero in forma di romanzo le più splendide
2 Pre | hanno dovuto attraversare la forma del romanzo che tutto assume: -
3 I, I | concepimento e abbaglianti di forma incomparabile, nel punto
4 II, IV | ai carri convertiti in forma di barche e di vascelli
5 II, IV | numero delle maschere d'ogni forma, d'ogni foggia, di ogni
6 IV, I | sotto alle avvenenze della forma, serpeggerebbe il veleno
7 IV, I | uomo in quelle arti dove la forma e il gusto sono indispensabili
8 IV, I | di dare ordine logico e forma decorosa al pensiero, la
9 IV, I | ammaestrati a disprezzare la forma del pensiero, quasi che
10 IV, I | del pensiero, quasi che la forma non fosse un modo del pensiero
11 IV, IV | criminali, dove alla rubrica De forma citationis, ecc., e al capo
12 IV, X | varj tramutamenti della sua forma, dalla viola primitiva,
13 VIII, III| degli occhi, spiegatesi in forma di ventaglio, mostrava che
14 VIII, V | quando hanno ridotto in forma di libro accessibile a tutti
15 VIII, VI | incontrata in esso; perchè la forma esteriore non basta ad acciecare
16 VIII, IX | de' Crivelli che, per la forma infelicissima del corpo,
17 IX, VI | senza rispetto di sorta alla forma decorosa; pure, con tutto
18 IX, VI | dove, dissimulato dalla forma semplicissima fino a parer
19 IX, VII| orazione gratulatoria pro forma, rispose quattro parole
20 IX, VII| fatta.~- Lascia da parte la forma ellittica, ed è subito tolta
21 XI, XI | ultimi rivellini la consueta forma stellare. Con quelle fortificazioni
22 XI, XIV| alquanto raccomodata nella forma:~"Nell'anno 1776 cominciò
23 XII, I | vestire della più decorosa forma i nuovi concetti per aver
24 XII, II | mitrato. Adunque, persin la forma decorosa, che è sempre un
25 XIII, II | era che un impalcato di forma ellittica, inscritto nella
26 XIII, II | elegante, aveva però una forma speciale, perchè le nari
27 XIII, X | due squadroni di identica forma e lunghezza, li porse ad
28 XVII, IV | nemmeno smosso. Colla varia forma d'arte, noi dunque abbiam
29 XIX, II | sostanza fa le spese della forma. Nè si limitava ai versi,
30 XIX, II | sostanza fa le spese della forma. Nè si limitava ai versi,
31 XX, II | non stia soltanto nella forma, ma nella sostanza.~Heine,
32 XX, III| vien più opportuna un'altra forma dell'arte; e per la stessa
33 Conc, IX | GENTILI~COMITISSA B...~DECORA FORMA~ANIMA SUAVI~INGENIO IN MELODIA
|