Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
defraudata 1
defraudato 1
defunta 2
defunto 33
degenerata 1
degl' 4
degli 436
Frequenza    [«  »]
33 civile
33 comparsa
33 compiacenza
33 defunto
33 destino
33 dominio
33 edificio
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

defunto

   Libro,  Capitolo
1 I, III | salma patrizia del marchese defunto; e l'altra una mano di gente 2 I, VI | dal giardino del marchese defunto:~- Qua tutti, presto.... 3 I, VI | un lenzuolo, il corpo del defunto. Tutti dovettero entrar 4 I, VII | del tenore; chi quella del defunto marchese; chi si fermava 5 I, VII | entrar nello studio del defunto marchese, chè in ciò non 6 I, VII | ella si trovò col marchese defunto...~- Non le tacerò cosa 7 II, VI | comparire ad una festa il marito defunto, ond'ella ne prese tale 8 II, VIII| a quella dove giaceva il defunto marchese F... erano state 9 II, XII | natura. Che ho a far io col defunto marchese F...? che interessi 10 IV, IV | all'eredità del marchese defunto, fosse stato necessariamente 11 IV, V | amante occulta del marchese defunto.~Qui ci fu un momento di 12 IV, V | nelle cose del marchese defunto... sicchè un tale sospetto 13 V, I | conte F..., fratello del defunto marchese.~- Come sta il 14 V, II | carte preziose al marchese defunto, tra le quali un testamento, 15 V, V | censore; ma le relazioni col defunto marchese, perduto di costumi, 16 V, VI | contessa ha conosciuto il defunto marchese F...?~- L'ho conosciuto ... 17 V, VI | aveva di lui pel fatto del defunto marchese. Chiunque avesse 18 V, VI | notajo Macchi, e scritto dal defunto, e deposto fra le sue carte 19 V, X | le carte più preziose del defunto marchese. In quanto al secondo 20 V, X | celebrarono le solenni esequie del defunto nella chiesa di Santa Maria 21 VII, VI | constare la paternità del defunto marchese F... a favore del 22 VII, VI | Alberico sapeva pure che il defunto marchese ne era il padre, 23 VII, VI | maledizione dal capo dello zio defunto, e da quello del padre e 24 VII, VIII| importanti trafugate al defunto marchese, sicchè a queste 25 X, I | di nuovi. Un galantuomo, defunto nel 1750 o nel 1766, risuscitato 26 XVI, IV | universale del marchese defunto è un tal Baroggi, che morì 27 XVI, XVI | qualche lettera del marchese defunto.~Tutto va bene, ma se il 28 XVI, XVII| esplorare l'archivio del defunto Macchi.~Fatelo.~A me, non 29 XVI, XVII| opera sua al marchese F... defunto sessantatrè anni fa, sieno 30 XVIII, II | fosse di proprio pugno del defunto F... In conseguenza di tutto 31 XVIII, VI | testamento dallo scrigno del defunto fratello. So che per spingerlo 32 XIX, XIX | trovati nell'archivio del defunto dottor Macchi, dopo aver 33 XIX, XIX | trovati nell'archivio del defunto dottor Macchi, dopo aver


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License