Libro, Capitolo
1 I, I | questo notajo fu quegli che scrisse la minuta di un testamento
2 I, IX | sonetto ch'ella medesima scrisse in propria difesa: ed è
3 II, IV | temporale.~- Cane d'un pubblico, scrisse il conte Rostopchin nel
4 II, VIII| ira gelosa del conte. - Le scrisse dunque di volo una lettera
5 IV, IV | dopo l'epoca sulla quale ei scrisse il profondo suo commento,
6 IV, X | eccellentissimo Senato di Milano scrisse al Senato di qui, e supplicandoci
7 IV, XI | Galeotto fu il libro e chi lo scrisse,~nè più vi possiam leggere
8 V, II | Qui il dottor Gallaroli scrisse una ricetta, toccò anch'
9 VII, VIII| lettera che lo stesso Bruni scrisse da Milano al signor Amorevoli,
10 VIII, VII | che, di punto in bianco, scrisse un letterino al marchese
11 IX, I | avvocato Agudio, colui che scrisse tanti atti contro di me;
12 X, II | sommamente scandalezzato da voi, scrisse San Colombano a Bonifacio
13 X, II | recumbit.~"Chi non sa quel che scrisse S. Bernardo a Innocenzo
14 XI, VIII| di mandarlo ad effetto. Scrisse dunque alla fanciulla una
15 XI, VIII| matrimonio col bel capitano.~Scrisse allora al Baroggi una seconda
16 XI, XIV | sola lettera che da Parigi scrisse alla contessa sua moglie,
17 XI, XIV | alla piccola Paolina, non scrisse mai più alla famiglia; nè
18 XII, IV | Botta. E Bonaparte infatti scrisse al papa per sapere se quel
19 XIII, III | qualche tempo. Il capitano non scrisse più lettere nemmeno lui.
20 XV, IV | la Pallavicini, un giorno scrisse un letterino a Foscolo,
21 XVI, I | ingegno e il genio, già lo scrisse il Sarpi, non sono altro
22 XVI, VIII| avvocato Falchi, la quale mi scrisse da Parigi. M'annunzia che
23 XVI, VIII| di passare da te.~Non ti scrisse altro?~Null'altro. Di che
24 XVII, III | Alle parole del capitano scrisse dunque tosto, e senza nemmeno
25 XVIII, II | lo eseguì compiutamente; scrisse con brevità e con chiarezza
26 XIX, II | lasciato ogni cosa come prima, scrisse egli stesso sui muri delle
27 XIX, XIX | mai quel Donizetti, che scrisse già il Falegname di Livonia
28 XIX, XXIV| firma del dottor Agudio; scrisse quelle due lettere, di cui
29 XIX, II | lasciato ogni cosa come prima, scrisse egli stesso sui muri delle
30 XIX, XIX | mai quel Donizetti, che scrisse già il Falegname di Livonia
31 XIX, XXIV| firma del dottor Agudio; scrisse quelle due lettere, di cui
32 Conc, V | tutti i popoli della terra. Scrisse note diplomatiche di consiglio
|