Libro, Capitolo
1 II, V | doppieri consunti, e un raggio vivo di quella luce va a
2 II, IX | felze, ove penetrava un suo raggio malizioso, uscì il suono
3 II, IX | la osservi quando il suo raggio attraversa le vetriate dei
4 II, IX | contrasto del suo bianco raggio che taglia sui marmi anneriti,
5 II, X | percosso nella coda. Il raggio della luna, per una divisione
6 IV, II | quella tal luce, di quel tal raggio azzurro, persino di quella
7 IV, III | sebbene a stento, qualche raggio dal di fuori. Ma le poche
8 IV, IX | ardente più del consueto, e un raggio insolito le lampeggiava
9 V, V | deviazione di linea, qualche raggio che s'interseca o prima
10 V, X | dottrina e più illuminati dal raggio del sentimento, e ne eran
11 VI, V | occhi giovinetti balenare un raggio d'altri occhi, benchè nell'
12 VI, VI | al balcone, e vide quel raggio balenare di tratto, e svanire
13 VII, VI | mandava sul cuore di lui un raggio benefico, che lo rendeva
14 VIII, I | ciglio le brillava quel raggio antico dell'intelligenza
15 VIII, III | lei aveva mandato il suo raggio più vivo e più caratteristico.
16 VIII, IX | illuminato da un ultimo raggio di sole che entrava per
17 VIII, X | istante fuggitivo brillò un raggio di contento su quel suo
18 VIII, XII | quand'era giovane; e il raggio della candelaccia di sego
19 XI, VI | scomparivano, appena un raggio propizio di luce pittorica
20 XIII, II | il gradino sottoposto. Un raggio importuno di sole, attraverso
21 XIII, II | trovavano presso a lui o in quel raggio di veduta. Ciò che attirava
22 XIII, IV | questo il primo minuto che un raggio improvviso illumina il mio
23 XIII, IV | allorchè l'ebbe letta! Un primo raggio di sole che compaja, dopo
24 XIII, VII | conserva tuttavia qualche raggio della gioventù. Quei raggi,
25 XIII, X | poderosa. Da un lato un raggio calmo di onesta bontà, che
26 XV, I | Quelle parole furono come un raggio azzurro di cielo, che si
27 XV, IV | la quale gli derivava dal raggio dell'intelletto che gli
28 XVI, IV | ma si trattenne e un raggio lieve e fuggitivo di consolazione
29 XIX, IV | inviassero sulla terra un raggio sinistro, che i fiori non
30 XIX, XXVI| a lampeggiare un duplice raggio di sinistra gravità e di
31 XIX, IV | inviassero sulla terra un raggio sinistro, che i fiori non
32 XIX, XXVI| a lampeggiare un duplice raggio di sinistra gravità e di
|