Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nereggiava 1
neri 45
nerissimo 1
nero 32
nerone 1
nervi 2
nervosa 2
Frequenza    [«  »]
32 infine
32 intelligenza
32 jeri
32 nero
32 nobiltà
32 nostre
32 raggio
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

nero

   Libro,  Capitolo
1 I, III | irregolari; che l'occhio nero non avendo un colore, non 2 I, III | e prepara il mantello nero, bestione.~- Vuol l'amo 3 I, III | gli stivali di rnarocchino nero con rovesci azzurri come 4 II, VI | tutto coperto dal domino nero e dalla nera maschera, stava 5 II, VIII| e li nascose in un velo nero che si fece dare dalla moglie 6 II, XI | veladone ampio di velluto nero, tutto tempestato di puntine 7 IV, VIII| e gretto frack di panno nero, e i calzoni attillati del 8 IV, VIII| un uomo tutto vestito di nero, alto e magro, ch'ei ben 9 V, X | facciata, tutta coperta a nero e ad oro, si leggeva il 10 VII, V | tutte tappezzate di drappo nero; scheletri interi e frammenti 11 VII, V | tavola coperta di panno nero era ad un'estremità dell' 12 VII, VI | addomestica il leone e l'orso nero, perchè un certo loro istinto 13 VII, VII | falde, colle uose di panno nero che gli giungevano a mezza 14 VIII, VII | oro che sfolgoreggi tra il nero di un gilet di velluto e 15 IX, I | guance, sul naso, spiccava il nero di due baffi corti, piuttosto 16 XI, II | abito secolare completamente nero, col cappello tondo, protetto 17 XII, VII | tre colori, bianco, rosso, nero, i colori emblematici della 18 XIV, I | conte Aquila ha l'abito nero di seta, con ricamo color 19 XIV, I | cognizione. Ugo Foscolo in abito nero civile, col cappello piumato 20 XIV, II | piccolo, tutto vestito di nero con eletta semplicità.~Il 21 XVIII, II | la sua vita e il libro nero delle sue azioni.~Rincresceva 22 XIX, II | garitta dipinta in giallo e nero. Quella navicella di nuovo 23 XIX, III | farsi un completo abito nero. Il primo giorno che vestì 24 XIX, XVII| febbre gialla e il vajuolo nero.~In quanto all'ordine interno 25 XIX, II | garitta dipinta in giallo e nero. Quella navicella di nuovo 26 XIX, III | farsi un completo abito nero. Il primo giorno che vestì 27 XIX, XVII| febbre gialla e il vajuolo nero.~In quanto all'ordine interno 28 XX, IV | sul bianco risaltasse il nero e perchè se ne potessero 29 Conc, I | cinquant'anni, in abito nero. La figura di lui, le pose, 30 Conc, I | diceva quel signore in abito nero, vedo che la difesa non 31 Conc, I | e il signore vestito di nero uscirono del pari; e così 32 Conc, II | quel signore vestito di nero.~È un lombardo; io l'ho


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License