Libro, Capitolo
1 I, I | signore. A lei ch'è nato jeri, parrà strano ch'io fossi
2 I, VII| Borromea; che bel matto!...~- Jeri è partito per la campagna.~-
3 I, VII| oggi quello che aveva fatto jeri... onde il trafugamento
4 IV, X | Luchino mi ha detto che jeri tu eri prontissimo a batterti
5 V, IV | stato qui sin dall'altro jeri, rispose il signor Rotigno,
6 V, V | sappia giurarlo. Però l'altro jeri andò a mangiare un boccone
7 V, VI | sue carte più preziose; jeri la contessa del Grillo mi
8 VI, VI | a proposito, ho visto jeri la figliuola di lei, quella
9 VII, III| tratti nell'agguato l'altro jeri... e senza pigliar le cose
10 VII, X | Giulio, te l'ho già detto jeri: il mio blasone è la coda
11 VIII, III| figliuolo, donna Paola, jeri sera, in casa Ottoboni,
12 VIII, IV | che tutti conoscono fin da jeri; che poi sia stato lord
13 VIII, X | senso nuovo e gradito.~- Jeri, continuò la contessa, un
14 VIII, XII| Oh maledetta la visita d'jeri! esclamò. Io mi sono lasciato
15 VIII, XII| nobiltà del suo casato, jeri si poteva finir tutto...
16 IX, I | con costoro. La contessa jeri gli parlò qui... la contessa
17 IX, I | rassicurarvi su di ciò; perchè da jeri ad oggi ha trovato, egli
18 IX, IV | editto del 6 aprile fu levato jeri da tutti gli angoli della
19 XIII, VII| troppo. Dovevo parlargli jeri l'altr'jeri. Ma forse a
20 XIII, VII| Dovevo parlargli jeri l'altr'jeri. Ma forse a quella parola
21 XVI, IV | che beviate acqua fresca. Jeri notte, bisogna confessarlo,
22 XVI, IV | che... voi mi capite... jeri notte c'era pericolo di
23 XVI, IV | vostro strano ridere di jeri sera.~La Falchi tacque un
24 XVI, IV | importanza a quanto io dissi jeri sera. In una certa sfera
25 XVI, IV | perplesso, soggiunse poi:~Jeri notte avete fatto male a
26 XVI, IV | quest'affare me ne parlò jeri il vicerè stesso. Loro signori
27 XVI, IV | è che il vicerè mi disse jeri queste precise parole: "
28 XVII, I | signori, pensate di fare? Jeri non si trattava che di cogliere
29 XVII, II | Lo sparo del cannone di jeri mattina ha fatto cessar
30 XVII, II | colle forche e colle zappe.~Jeri io fui in campagna.~E così?~
31 XVII, III| Il general Pino è venuto jeri.~Questo lo so; ma a far
32 XVII, III| dalmato, col quale fummo jeri sera al caffè dei Servi (
|