Libro, Capitolo
1 I, I | con quello spirito della curiosità e dell'investigazione che
2 I, I | quale, se può interessare la curiosità degli oziosi da caffè, può
3 II, X | venerazione di lei. E la curiosità fu tanta, che il ponte che
4 III, VII | guardare il tenore con grande curiosità, ma non disse nulla.~Continuava
5 V, VII | trascinata dall'ozio e dalla curiosità fino al Capitano di Giustizia
6 V, VIII| processo verbale a saziare la curiosità dei posteri curiosi. Soltanto
7 VII, IV | abbandonati; ed egli per curiosità tenne dietro alla moltitudine,
8 VII, VII | batteva per l'affanno della curiosità e dell'aspettazione.~ ~
9 VII, IX | tornate, attratte dalla curiosità irresistibile; le più audaci
10 VII, IX | per non saper vincere la curiosità; chi si recava a domandar
11 VIII, I | di mistero che svegliò la curiosità in tutti quanti, chiamò
12 VIII, VI | non avesse provato che una curiosità indifferente, il pudore
13 VIII, VII | dallo sportello per una curiosità che non seppe vincere, vide
14 VIII, VIII| accresciuta l'affannosa curiosità a quelle parole, non si
15 VIII, IX | dipingere a noi, che, nella curiosità giovanile, lo andavamo importunando
16 IX, VII | sua figliuola, perchè la curiosità è il carattere dominante
17 IX, VII | nemmen lasciato tentare dalla curiosità di veder dappresso la contessa
18 IX, VIII| per soddisfare anche alla curiosità del lettore, se mai ne avesse
19 IX, IX | bellezza aveva una grande curiosità di vederle e di complimentarle;
20 XI, XI | medesimo della sua perpetua curiosità, ben v'era chi doveva sentire
21 XI, XIV | onde m'entrò addosso tanta curiosità, che quando mio padre ebbe
22 XII, VI | erano sollecitati dalla curiosità, traevano, sempre però a
23 XII, VI | grandi e illustri, vanno per curiosità a visitarli; e lor parlano
24 XIII, V | essere sua figlia. Dalla curiosità che per qualche tempo si
25 XIII, V | era fatto di spavento, di curiosità, ed anche di qualche gioja.
26 XIII, V | dal Baroggi, guardò con curiosità intensa il conte, e, per
27 XIII, VI | e di quelli che si ha la curiosità a vederli e a sentirli a
28 XIV, II | dalle tribune guardava la curiosità maschile; ma la femminile
29 XIV, III | potrà essere appagata la curiosità del bel mondo, troverà maggior
30 XVI, IX | conte allora, spinto dalla curiosità più che dai riguardi del
31 XVII, III | quieto vivere, attratti dalla curiosità, s'internarono fra quella
32 XX, X | passano ci guardano. La loro curiosità indiscreta e beffarda ti
|