Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
umilmente 1
umiltà 3
umor 1
umore 31
umori 3
un 4869
un' 513
Frequenza    [«  »]
31 sanno
31 scene
31 spagna
31 umore
30 accusa
30 amava
30 anticamera
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

umore

   Libro,  Capitolo
1 I, I | scorticate; età in cui l'umore è sempre uguale e sempre 2 I, I | lo aveva emunto d'ogni umore superfluo, e ridotto come 3 I, IX | spirito, e mettevano di buon umore tutta la città. Ora avvenne 4 II, I | davano per prodotto il buon umore appunto, e l'allegria costante; 5 V, I | sua presenza e col buon umore onde purgava l'aria mefitica 6 V, VI | a mettere altri di buon umore, le signore furono fatte 7 VII, II | nuocere all'altrui buon umore, ossia senza destare qualche 8 VII, III | comica che mette il buon umore negli astanti, e accennava 9 VII, III | celie, che mettevano di buon umore anche le dame più accigliate.~ ~ 10 VIII, IX | tutt'altro che di buon umore, in serio colloquio col 11 IX, IV | corrente assidua di buon umore e di bonarietà che oggidì 12 IX, VII | cocchieri, quando erano di buon umore e andavan d'accordo coi 13 IX, VII | sentì gli assalti del buon umore a leggere quelle parole, 14 XI, VII | notte, stette di perfido umore il giorno dopo... e non 15 XI, VII | opportuna a mettere di buon umore un giovinotto intraprendente. 16 XIV, II | Sua Altezza pare di buon umore, diceva Bossi.~Tutte le 17 XV, III | aveva dei momenti di lieto umore, ed anche, ma questo avvenne 18 XV, VII | parte, diventato di mal umore e asprissimo, si rendeva, 19 XVI, II | essendo in quella sera di un umore eccellente fuor dell'usato, 20 XVI, IV | tavola con lei; ostentò umore lieto e cortesia; e l'impazienza 21 XVI, VI | Milano, proseguì il conte. L'umore d'una popolazione non si 22 XVI, VII | assenza, risvegli il buon umore in coloro che hanno l'obbligo 23 XVI, VII | lei lo troverebbe di lieto umore.~La contessa stette in forse 24 XVIII, II | tanto mi sconvolge il buon umore e mi amareggia l'esistenza.~ 25 XIX, XV | padre era diventato dell'umore il più gajo, e al desco 26 XIX, XVI | repentino cangiamento nell'umore del marchese F..., che in 27 XIX, XXIV| e simulando il più lieto umore del mondo, erasi avvicinato 28 XIX, XV | padre era diventato dell'umore il più gajo, e al desco 29 XIX, XVI | repentino cangiamento nell'umore del marchese F..., che in 30 XIX, XXIV| e simulando il più lieto umore del mondo, erasi avvicinato 31 XX, V | sempre stato dello stesso umore. Ci siam conosciuti a Pavia;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License