Libro, Capitolo
1 I, IX | ella inviò una supplica al pontefice allora regnante. Ma o non
2 I, IX | i quali, per ordine del pontefice, passò al convento del Bambino
3 VI, IV | opportuno partito preso ora dal Pontefice. Le compensazioni proposte
4 VIII, IV | chicchessia, mio signore.~- Non il pontefice però... badi che, a contraddirmi,
5 X, II | avrebbe egli accusato il pontefice Damaso?~"Rustico e Sebastiano
6 X, II | Tutta quanta l'autorità del pontefice riguarda lo spirituale e
7 X, II | rappresentazione in teatro, dove il pontefice è messo in scena. Ma siccome
8 X, II | voce, che alla persona del pontefice fosse fatta ingiuria, e
9 X, III| dato a far la guerra al pontefice, aveva vinto il generale
10 X, III| Austria, erano contro il pontefice, nemico di repubblica, nemico
11 X, IV | Lefèvre aveva con quella del Pontefice Pio VI.~Ma, a proposito
12 X, IV | Landriani; ma, veduto il pontefice, non volle tardare a manifestargli
13 X, V | applaudì vivamente; e il pontefice Pio VI, ossia monsieur Lefèvre,
14 X, V | alla sedia gestatoria del pontefice, e, piegossi a baciargli
15 X, V | dignitoso, intanto che il pontefice presentava ai cortigiani
16 X, V | senso e il verosimile; il pontefice si metteva a sedere in trono,
17 XI, II | di lodi convenzionali il pontefice e la sua corte, coll'intento
18 XII, I | rimarrà il poter temporale al pontefice, la questione italiana non
19 XII, II | ritorniamo a Pio VI. Questo pontefice, essendo morto ottantenne
20 XII, III| Bonaparte fecero ammutolire il pontefice, e consigliarono la fuga
21 XII, IV | alla subdola condotta del pontefice; nè della rotta vergognosissima
22 XII, IV | citano una lettera di lui al pontefice scritta durante le negoziazioni
23 XII, V | cose terribili, pure il pontefice erasi lusingato che il generale
24 XII, VI | maestà e la santità del re pontefice potesse rimaner vinta e
25 XII, VI | della gloriosa nazione; e il pontefice intanto, ritirato a pregare
26 XII, VII| conoscono la risposta del pontefice, e il suo contegno in quel
27 XII, VII| obbligazione di venerare il pontefice per la sua fermezza di non
28 XII, VII| che, se la condotta del pontefice fosse stata sempre irreprensibile,
29 XII, VII| veduta, la tarda età del pontefice e le sue infermità corporali
30 XII, VII| non era più la persona del pontefice che entrava in questione,
31 XII, VII| provvedere all'arresto del pontefice; per verità che quell'uomo
|